.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dai signori di Siracusa o nella Tracia da Filippodi Macedonia. In difranchi agli Stati Uniti. La guerra dei sette anni liquidava altresì il dominio indiano della Francia (v. india: Storia). Il trattato di Parigi (1763) non restituiva alla Francia ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] al tempo diFilippo il Bello, diFrancia, che è in quel secolo lo stato più popolato di Europa, comprendendo già, alla morte di Luigi XIV, 18 milioni di ab., non può raggiungere nel corso di il nome di anagrafe (v.).
I primi esempî di registri della ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 1359, per opera di Sambucuccio d'Alando, d'una federazione di città e di pievi (v. comune, terra di). Ma Genova non seppe La regina madre diFrancia preferiva ai Medici la Santa Sede, e quindi fece su questa forte pressione. Ma Filippo II frenò il ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] ; V. Faragi Filippo il bilancio si eleva a un miliardo e mezzo. Si raggiungono i due miliardi durante il Secondo Impero, e si cominciano a oltrepassare dopo il 1860. Alla caduta del Secondo Impero il bilancio del 1870 comprende un'entrata difranchi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] storica, che avrà in Filippo Clüver (1580-1622) il suo maggior rappresentante (v. Clüver).
Ma i v. Richthofen, E. Suess, E. Brückner, A. Penck, e in Francia E. De Margérie ed E. De Lapparent, possono considerarsi come i fondatori di questo ramo di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 1927); G. Heblemann, in Deut. Rundschau, 1924. Per la Francia: C. Beauquier, Les mois en Franche-Comté, Parigi 1900; per l'Italia, in mancanza di lavori d'insieme, v. i seguenti scritti di carattere regionale: F. Babudri, in Pagine istriane, XI (1913 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 1482 da Filippo elettore palatino, offerta nel 1623, in seguito alla presa di Heidelberg (1622), da Massimiliano duca di Baviera a la biblioteca Chigiana, v. chigiana, biblioteca. Per i mss. greci si ha il catalogo di P. Franchi de' Cavalieri (1927 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] dimorare presso il pio vescovo di Cavaillon, Filippodi Cabassole, in Valchiusa, scrisse Francia, R. Sabbadini, Le scoperte dei codici cit., II, p. 32 segg. - Per l'importanza del P. come propagatore dell'umanesimo d'oltr'alpe, V. Rossi, Scritti di ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] della Francia con isoipse di 10 di S - di coordinate cartesiane x (u, v), y (u, v), z (u, v) - e il corrispondente punto P′ di S′ - di coordinate cartesiane x′ (u, v), y′ (u, v), z′ (u, v) -. Se a partire dalla prefissata coppia di valori di u, v ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di Carona (Canton Ticino) che ottenne uno stemma dal duca Filippo essa aveva sul davanti un'apertura a forma diV che copriva il naso, ma lasciava scoperti gli Montjoye Saint-Denis, dell'antico stemma reale diFrancia e Dieu et mon droit dello stemma ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...