Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] sue speranze e quelle di Carlo d'Angiò, ideatore del progetto.
Bibl.: Ch.-V. Langlois, Le règne de Philippe III le Hardi,, Parigi 1887; id., Saint Louis, Philippe le Bel. Les derniers Capétiens directs, in E. Lavisse, Histoire de France, Parigi 1901. ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] diFilippodi Venezia allo Sforza rimasti inascoltati, le proposte di alleanza viscontea con il delfino diFrancia dietro consegna della città di Asti, fino all'ultimo appello di . Un registro di decreti della Cancelleria di F. V. e un trattato ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] recò a Poitiers presso la Curia papale per ottenere l'appoggio di Clemente V per i suoi piani nei Balcani. Questi nel maggio 1307 desiderava sposare Filippo. Il 27 dic. 1312 il papa concesse finalmente la dispensa desiderata.
Il re diFrancia stabili ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] diFranciaFilippo il Bello nel 1295 per fornirgli un piano di spedizione navale contro l'Inghilterra.
La famiglia Di luoghi delle sue opere (cfr. Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri, V, Firenze 1724, p. 316; Id., Casi degl'huomini ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] diFilippo. Solo dopo lunghe trattative, alle quali presero parte il re diFrancia, il duca didi E. Bollati di Saint-Pierre, Milano 1879; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, pt.I, Patria cismontana (1458-1472), Bologna 1931, passim;V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] riguardano spesso problemi specifici come, ad esempio, quello che Carlo V è invitato a risolvere in occasione del suo ingresso a Bruges polacchi dopo l’elezione di Enrico III di Valois, fratello del re diFrancia Carlo IX, a re di Polonia: nel ballo ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Faucigny, ma, grazie alla mediazione del re diFrancia, nel gennaio successivo venne stipulata una tregua a Savoye, in Bibliothèque de l'École des chartes, CXLVI (1988) pp. 31-67; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Duchi di Savoia, tav. III. ...
Leggi Tutto
Filippo III re diFrancia detto l'Ardito
Enrico Pispisa
Re diFrancia, citato da D. in Pg VII 103 come quel nasetto che stretto a consiglio / par con colui c'ha sì benigno aspetto; è singolarmente individuato [...] e disfiorando il giglio (v. 105). Ma F. ed Enrico I di Navarra, l'altro sovrano che è con lui, non si battono il petto per le loro colpe passate, bensì per la vita... viziata e lorda del rispettivo figliuolo e genero, Filippo IV il Bello. Così ...
Leggi Tutto
Filippo I Re diFranciaFilippo I
Re diFrancia (n. 1052-m. Melun 1108). Figlio di Enrico I e di Anna, figlia del granduca di Kiev, Jaroslav; fu incoronato a Reims, il 23 maggio 1059, vivo ancora il [...] questi, gli successe, il 4 ag. 1060, rimanendo sotto la tutela di sua madre e di suo zio, Baldovino V, conte di Fiandra, fino al 1066. Combatté contro Guglielmo il Conquistatore e i normanni da una parte, e contro i feudatari dall’altra. Antagonista ...
Leggi Tutto
Nato il 13 novembre 1504, morto il 31 marzo 1567. Successe nel 1509 al padre Guglielmo II; tennero per lui la reggenza prima gli stati e poi l'energica madre Anna di Meclemburgo; e solo nel 1518 egli prese [...] Trattenuto da certi scrupoli di Lutero, Filippo non attuò questo Inghilterra e con la Francia e di non accettare nella lega il duca di Clèves. Tutto questo peggiorò imminente lotta decisiva con Carlo V. Nella guerra di Smalcalda mancò completamente a ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...