LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] apostoli nella Cena, quali quello di Giacomo Maggiore (Windsor, Royal Library, n. 12552) e diFilippo (Ibid., n. 12551) di M.T. Fiorio - V. Terraroli, Milano 2003, pp. 165-188; Id., L. e i committenti del secondo periodo milanese: dal re diFrancia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 1770), prima e dopo l'Assemblea del clero diFrancia, che prese dura posizione contro la stampa " V, Dijon-Paris 1766, p. 60. Sul conclave cfr. L. Berra, Il diario del conclave di C. XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] e rispondenze architettoniche fra Calabria e Francia in età romanica: l'abbaziale normanna di Santa Eufemia, MEFR 93, 1981, pp. 565-603.
M. D'Onofrio, V. Pace, Italia romanica. La Campania, Milano 1981.
V. Pace, Campania XI secolo. Tradizione e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] diFilippodi Borgogna (27 apr. 1404) si temeva un prossimo intervento del duca di Orléans, a cui poteva servire da approdo Pisa, che il 15 apr. 1404, contro Firenze, si era affidata alla protezione del re diFrancia Letters, IV-V, a cura di W. H. ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] , ospiti dell'arciduca Filippo; qui rinunciarono al progetto di recarsi in Inghilterra. Passato in Francia, a Rouen il gruppo fu arrestato e dovette aspettare che Piero de' Medici, da Venezia, offrisse al re diFrancia le garanzie necessarie per ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] Filippo d'Este, luogotenente di Carlo Emanuele I di Savoia, che offriva al B. un'imprecisata missione diplomatica in Francia (1903), pp. 370-372; G. Assandria, cit., pp. 320-336; V. Ansaldi, G. B. coi principi sabaudi in Ispagna, in Boll. stor.-bibl ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Francia meridionale, da Pierre e da Germaine.
Il padre, titolare di un modesto patrimonio, era un giudice al servizio del conte Raimondo Vdi arcivescovo Filippodi Aix e due frati mendicanti. Nel maggio del 1255 il Foucois pubblicò, in occasione di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] in Francia e nelle Fiandre. Egli avrebbe combattuto con altri "lombardi" al servizio diFilippo il di C. e de' Pisani sul borgo e forte di Sarzanello in Lunigiana, in Atti e Mem. della R. Deput. di st. patria per le prov. modenesi e parmensi, V ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] il 25 nov. 1560. Filippo II poteva riconoscere la successione franco-asburgico, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXXII (1950), pp. 3-69; V. Piergiovanni, Il Senato della Repubblica di Genova nella riforma di A. D., in Annali d. Facoltà di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] e di vita di pietà si arricchirono con le canonizzazioni di Gaetano da Thiene di Francesco Borgia, diFilippo Benizi, di Luigi Beltran e di Rosa da Lima ed inoltre con numerose beatificazioni tra le quali, di particolare importanza, quelle di Pio V e ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...