CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] , figlia diFilippoV, re di Spagna.
Già gli anni dell'infanzia misero in luce i tratti del suo temperamento timido, malinconico ed introverso ("ipocondriaco" lo chiamavano per dileggio gli irriguardosi cortigiani) e soprattutto i malanni di un ...
Leggi Tutto
Re di Sardegna (Torino 1751-Roma 1819). Primogenito di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna, successe nel 1796 al padre nel difficile momento dell’espansione in Italia della Francia rivoluzionaria. Costretto ad abdicare (1798), riparò in Sardegna; fallita nel ... ...
Leggi Tutto
Primogenito (Torino 1751 - Roma 1819) di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone-Spagna, educato dal barnabita, poi cardinale, Giacinto Gerdil, successe il 14 ott. 1796 al padre in un momento assai difficile a causa dell'espansione in Italia della Francia rivoluzionaria. Costretto ... ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (ramo spagnolo), nacque in Torino il 24 maggio 1751. Ebbe il titolo di Principe di Piemonte. Suo educatore fu il noto pedagogo barnabita Giacinto Gerdil (poi cardinale), che favorì le tendenze religiose, quasi ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] si smarcò dalla Spagna e revocò la scomunica di Enrico IV diFrancia, l’ex capo ugonotto convertitosi al cattolicesimo. Gli Camillo Borghese (Paolo V). Si difese dall’accusa di essere nemico della Spagna indirizzando una lettera a Filippo III e il ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Filippo Emanuele (1581-1662), Giovanfrancesco (1584-1654), arcivescovo di figures et drolleries de la Ligue, ibid. 1878, p. 311; V, 1589-93, ibid. 1878, p. 20; VI, 1593-96, , Storia delle guerre civili diFrancia (1630), I-III, a cura di M. D'Addio - ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] di una pace nel 1258 tra i sovrani diFrancia e Inghilterra, uomo di fiducia due successivi brevissimi pontificati di Innocenzo V e Adriano V, la figura del . Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] per la Francia; di frequente, nel suo protratto soggiorno romano, si consiglia con Filippo Neri, che di Venezia, IX-X, a cura di A. Stella; XI, a cura di A. Buffardi, Roma 1972-77, ad indices; Relazioni di ambasciatori veneti…, a cura di L. Firpo, V, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] corte diFrancia e innamorata del principe Carlo di Lorena (il futuro Carlo V), di pacificazione toccante le successioni di Toscana e di Parma", portò -alla designazione alla successione dei due troni (neppure essa definitiva) del figlio diFilippoV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] non sminuisce il valore di opere volte a trovare l’unità sociale (Lettera V). Prima di mutazioni politiche è necessaria l secondo cui la rottura fra il papato e il re diFranciaFilippo il Bello fu l’avvenimento che, precipitando nell’incertezza l ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] subalpino gli avvenimenti diFrancia, gli chiese di occuparsi del giovane assisteva alla caduta di Carlo X e all'ascesa di Luigi Filippo. Una nuova speranza e degli scritti di C. B., Genova 1878. Più recenti profili del B. si devono a V. Piccoli ( ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Filippo IV con Elisabetta di Borbone, fu certo dovuta più al prevalere di tendenze pacifistiche sia in Spagna sia in Francia dopo la morte di la via del compromesso, e promise a Paolo Vdi tentare ogni strada per recedere, fatta salva la propria ...
Leggi Tutto
CRISTINA diFrancia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re diFrancia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Le vicende di un grande favorito: Filippodi San Martino d diFrancia Madama Reale, Torino 1943; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte. 1637-1642 (nuove ricerche), in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, LVII (1959), pp. 281-321; LVIII (1960), pp. 5-63; V ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...