FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] v, CCIV v; Georgii et Johannis Stellae Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, ad Indicem; Iohannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di la Repubblica di Genova e Filippo Maria ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] 1556 si recò a Bruxelles a trattare con Carlo V e il principe Filippo la restituzione di Piacenza ai Farnese, e il 13 agosto a Gand papa, il re diFrancia e il duca di Ferrara contro la Spagna e l'Impero. Il C., fedele all'imperatore di cui i da ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] Filippo; entrò così a far parte dell'accademia di questo, che tra 1782 e 1787 fu luogo di ministro diFrancia J.-F.-A. Dejan lo incluse nella Commissione straordinaria di presso il Congresso di Rastadt, Roma 1903, III, pp. 441-653; V. Vitale, Onofrio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] di Boucicaut, luogotenente del re diFrancia Carlo VI, dette ai figli di Raniero la possibilità di recuperare il possesso di Monaco che, occupata nel 1395 dai Grimaldi di cui ufficio era infatti retribuito.
A Filippo Maria Visconti non sfuggì il fatto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929), pp. 350, 353, 355, 363; Id., Amedeo VIII (1383-1451), Torino 1930, I, p. 57; II, pp. 131, 154-156, 167; F. Fossati, Rapporti tra Milano, Monferrato e Francia nel 1452 ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] con la Francia. All'inizio di ottobre la crisi interna francese e le contrarie disposizioni di Luigi Filippo stornavano la la patrie". Nel gennaio 1860, con il conte V. E. di Camburzano deputato valdostano e suo cognato, promosse sull'Indépendant ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] di fare, perché ad essa erano contrari sia l'Impero, sia la Francia; inoltre, in Spagna si temeva che il diritto esclusivo di ; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano, I, Da Francesco II Sforza a FilippoV, in Arch. stor. lomb., s. 9, ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] con il re di Spagna Filippo II, fu nominato alla nunziatura presso la corte diFrancia.
Il favore dei ), Paris 1910, pp. 436, 624-628; C. Hirschauer, Politique de st Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, pp. 40 s.; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] Filippo Maria Visconti, il doge lo utilizzò nel tentativo di giungere ad un accordo col duca, attraverso la mediazione di papa Mutino V Sigismondo, insieme con gli ambasciatori del re diFrancia e del duca di Borgogna, presso il papa, per allontanare ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Perrenot, vescovo d'Arras e futuro cardinale di Granvelle. Alla cerimonia presero parte Carlo V - insieme con le sorelle Eleonora e Maria e al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto di Savoia, l'erede del Ducato.
Dopo il ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...