MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di largo censo, che pertanto furono probabilmente ricoperte da uno dei tre omonimi (rispettivamente figli diFilippo, di Giacomo, di resa di Lodi; un mese dopo il re diFrancia si della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] Filippo; riusci bene nell'intento di favorire i traffici veneziani (e l'aggradimento del sovrano si tradusse nel conferimento del titolo di cavaliere), ma non poté evitare che il 10 nov. 1505 venisse stipulata la lega con la Francia ibid., V, ibid. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] d'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando V e Isabella I e il duca di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche Enrico VII d'Inghilterra), con l'obiettivo di contrastare le operazioni militari del re diFrancia Carlo VIII che, senza quasi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] didi reato era di solito dididiFilippodididididi Giovanni II re diFrancia, sceso in Italia con un esercito per rivendicare la successione sul trono didididi chiedere al papa didididididi una tesi di laurea, Univ. di Firenze, facoltà didi ser di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] da papa Nicolò V.
Il mutamento di regime attuato l'8 sett. 1450 non valse a scongiurare la sconfitta genovese nella guerra del Finale. Riuscita vittoriosa sul campo, la Repubblica dovette soccombere davanti all'intervento del re diFrancia in favore ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] proteste di Sforza Bettini caddero nel vuoto: il re diFrancia rispose che "Alberto predicto stava con essa [maestà] v'erano Iolanda diFrancia. Ignari dell'accordo di pace firmato da Iolanda e da suo cognato Filippodi Savoia signore di Bresse a ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] poi divenuto figura di primo piano nella Spagna diFilippoV, e per lungo tempo primo ministro di fatto. Carpegna possedeva 'Historia delle guerre arrivate dal principio del regno di Lodovico XIV re diFrancia sino ad hoggi con casa d'Austria et ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] con l'aiuto dei preti Agostino Filippi, parroco di S. Donato, e Gio. Antonio diFrancia, Duca di Savoia, et altri collegati l'anno 1625, cc. 42 s., 90 s.; Genova, Civica Biblioteca Berio, m. r. VIII.2.30, 423. Ibid., Biblioteca universitaria, ms. C.V ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] come dimostrarono le guerre intraprese contro Filippo II Augusto re diFrancia, che coinvolsero anche il giovane conobbero una svolta sotto Enrico III. Questi tentò di far sposare sua sorella Isabella (v.) con Enrico VII re dei Romani, ma nel ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio diFilippodi Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] agli inviati del re diFrancia venuti per garantire al papa la sua sicurezza in caso di viaggio a Savona. Comunque commenda dell'abbazia di S. Cipriano di Murano.
La morte di Martino V e l'elezione di Gabriele Condulmer con il nome di Eugenio IV non ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...