BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] e l'ambizioso pontefice prometteva a Filippo II, qualora i regni diFrancia e di Inghilterra non fossero intervenuti al di numerose altre missioni diplomatiche: intercesse durante il conclave che elesse papa Pio V a favore dei cavalieri di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] 'ultimo nelle sue varie campagne in Francia, al soldo del re diFranciaFilippo VI di Valois.
Il G. seguì le IX.2.23: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v.Grimaldi; G. Saige, Documents historiques relatifs à la Principauté de Monaco ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] trattato di Barcellona tra Clemente VII (Giulio de' Medici) e l'imperatore Carlo Vdi Piero Strozzi, figlio diFilippo, alla testa di un forte esercito arruolato con l'aiuto del re diFrancia.
Con questo esercito ci si proponeva di attaccare di ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] Francia e finanziava considerevolmente la lega cattolica) 1.000 fanti ripartiti in cinque compagnie affidate rispettivamente a se stesso, ad A. Caffarelli, a M. A. Lanti, a F. Fioravanti e a V. Marescotti: ma egli tenne il comando generale di tutto ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] di Ludovico) fu mandato nelle Fiandre presso l'imperatore Carlo V per fargli dono di G. fu inviato in Francia con i capitoli della pace Filippo II di Spagna per ottenere un intervento verso il Savoia affinché questi assicurasse di non tentare colpi di ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] di negoziare il matrimonio di Carlotta di Savoia con il duca di Sassonia. Infine - e fu la sua ultima missione - negoziò a Treviri nel 1445 con un rappresentante del re diFrancia e Filippo Maria Visconti (1422-1428), in Boll. della Soc. pavese di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] Cristoforo alla Dieta di Augusta; nel 1551-52 era al servizio di Carlo V. Nel 1552 partecipò , per le nozze con Carlo IX diFrancia. Nel 1574 Emanuele Filiberto nominò il di Cesare Baronio e seguace diFilippo Neri, e successivamente vescovo di ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] di castità, escludendosi così definitivamente da ogni progetto matrimoniale, anche FilippodiFrancia, che aveva aderito al calvinismo. Anche a Ferrara mantenne stretti legarni con la Compagnia di ; V, ibid. 1911, pp. 539, 580, 721; Laimi Monumenta, V, ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] Filippo II dell'Ordine didi Stato di Firenze, I, Firenze 1884, pp. 207 s.; V. Santi, La precedenza tra gli Estensi e i Medici..., in Atti della Deput. ferrarese di storia patria, IX (1897), pp. 59, 73; B. Fontana, Renata diFrancia, duchessa di ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] creditori, soprattutto baroni e prelati del Mezzogiomo, per la perdita di enormi somme subita nelle guerre diFrancia, Lombardia e Lucca (cfr. Sapori, pp. 123125) - la causa occasionale di essa furono i soprusi subiti da alcuni membri della famiglia ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...