BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] della lega franco-piemontese di Bruzolo e l'intimazione diFilippo III al duca di inviare il di Savoia alla corte di Spagna, Torino 1872, pp. 85, 91, 129 s., 133; A. Manno, Il Patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 187; V. Di Tocco, Ideali di ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] di Monferrato, Filippo "senzaterra", Filiberto II, Carlo II). Il 1° febbr. del 1502 gli fu affidata la castellania didiFrancia e si sarebbe distinto nell'assedio di Canosa; agli ordini del maresciallo di La Palice sarebbe morto durante l'assedio di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] ambasciatore a Filippo II, che si trovava in Fiandra. Sotto il pretesto di rallegrarsi con diFrancia.
Tornato a Firenze, il D. riprese il suo posto nella vita pubblica: nel 1566 fu inviato ambasciatore a Roma a congratularsi col nuovo papa Pio V ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] . come servitore "non gia presso don Diego a Milano ma presso Carlo V e suo figlio Filippo". Il Farnese intanto, timoroso di perdere il suo possesso, chiese la protezione di Enrico II, re diFrancia, che inviò truppe a Parma. Per Giulio III rischiava ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] (1555). Tale sentenza era stata in seguito confermata da Carlo V e da Ferdinando I. Tuttavia, grazie ai buoni uffici del re diFrancia, Scipione si vide garantiti nella pace di Cateau-Cambresis i benefici derivanti dal trattato, approfittandone per ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] re diFranciaFilippo III, fermatosi a Reggio per un giorno. La nomina a cavaliere di due esponenti di (Liberpax Constantiae), a cura di F.S. Gatta, V, Reggio Emilia 1962, n. 621 pp. 198 ss.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] di studio nei collegi di Pavia, come già faceva il re diFranciadi rinnovare i patti presentata dal B. nel 1562 insieme con le formali dichiarazioni di amicizia diFilippo ss.; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] Venezia, Avogadori di comun, Nascite di patrizi,I, f. 11 v; Senato, Dispacci Spagna,filza 4, cc. 54-58 (5-22 dic. 1560); Dispacci Costantinopoli,filza 6, cc. 11-61 (dal 3 ag. 1573 al 26 febbr. 1574); Dispacci Francia,filze 8 bis-9 (6-29 luglio 1574 ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] diFrancia. Morto in quello stesso anno Filippo Maria, il B. passò al servizio di Francesco Sforza, sempre ricoprendo uffici di rapporti con Pier Candido e Angelo Decembrio, cfr. V. Zaccaria, L'epistolario di P. C. Decembrio, in Rinascimento, III(1952 ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] Repubblica di Genova, insieme con Ansaldo Buferio, come ambasciatore a Filippo II Augusto diFrancia, a Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, ibid. 1940, doc. 218; V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di M. W. Hall Cole-H. G. ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...