DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] diFilippo Valori. In seguito, quando anche Bernardo entrò a far parte della segreteria di 9, 32, 33, 44; III, p. 22; V, pp. 11, 16; VI, p. 21; VII di ser Matteo diFranco..., ibid., s. 3, IX (1869), 1, pp. 48-52; G. Capponi, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] di S. Rocco col nome diFilippo Giacomo. Però, talvolta, nelle fonti figura come Giovan Filippo o Giovanni Filippo nonce en France, F. Spada, a cura di S. de . Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Torriani di Valsassina, tav. IX; A. Valori, Condottieri ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] di un certo successo in Inghilterra e in Francia. Sempre nel 1833, Filippo Ugoni lanciò nuovamente l’idea di La Cultura, XXXVIII (2000), 1, pp. 39-57; V. Caramaschi, Utopie e calcoli di un intellettuale ottocentesco, in Neohelicon, XXIX (2002), pp. ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] orditi in Francia, gli dichiarò 166-174, 195, 199 s.; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, IV, Casale F. Cognasso, Il Ducatovisconteo da Giangaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 191 ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] di economia agrari o intorno alle nuove macchine per l'agricoltura. Nel 1842 fu tra i fondatori degli Annales forestières e nel 1844 diede vita con V abdicazione di Luigi Filippo, la questione della cessione alla Franciadi Nizza e della Savoia, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] da una legazione svolta in Francia, e si fermò a Milano presso il monastero di S. Ambrogio.
Secondo il racconto diocesi di Como, Como 1899, pp. 270 s s.; G. Gallavresi, La riscossa dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica diFilippo della ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] di quella di molte compagnie fiorentine, era indifferente al colore politico della clientela e della committenza. Tant'è che quando Filippo IV il Bello fece arrestare tutti i mercanti italiani in Francia (1912), pp. 142 s.; V. Cian, La satira. Storia ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] Filippo. La paternità, fin qui solo supposta dai biografi, è ora accertabile dal testamento diFilippo in Francia ai vescovi e clero di quella nazione riguardo alla nuova di lei Italia (n. 94, 2 fruttidoro a. V [19 ag. 1797]: Ai patrioti romani ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] ipotesi di pace con la Francia e sulle trattative in corso tra un Carlo V sempre più sfiduciato e privo di grandemente si trattiene con li ministri dell'Imperatore, del re Filippo, dalli quali spera di poter havere aiuto e favore, sì come anco col ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] , militava nel partito dei Fregoso, appoggiato dalla Francia, al cui servizio si trovava in questo periodo imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, Torino 1953, II, pp. 925, 1160, 1203; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I,Genova 1955 ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...