FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] suoi due figli, Giovanni e Filippo, di lasciare l'Inghilterra per recarsi tardi ebbe da Clemente V (1305-14) il permesso di uscire dall'Ordine degli Firenze 1879-87, ad Ind.; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 27, 72 ss., ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] V. Caravelli, l'astronomo G. Sabatelli e l'erudito Gennaro Vico, figlio del filosofo, didi Stato gli permise d'imbarcarsi per raggiungere la Francia.
Nella Filiazione dei rei di , F. D., i mss. di Vincenzo Manfredi e Filippo Festa, Trani 1901 (ma si ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] dallo stesso Carlo V (nel naufragio furono decimate anche le galee di Andrea Doria), il D. riportò somma lode per aver messo in salvo le truppe imperiali nella loro ritirata.
Nel maggio 1542, al riacutizzarsi del conflitto franco-imperiale, Andrea ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] in Francia, a Filippo Buonarroti con il quale collaborò, nella primavera del 1796, all'esperimento costituzionale di Alba, in qualità di (1802-1805), Paris 1914, pp. 141-145; V. Cuoco, Scritti vari, a cura di N. Cortese - F. Nicolini, Bari 1924, II ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] de Franco, giustiziere di Terra di Bari negli e Filippa (morta dopo il 1294), la quale sposò anch'essa due nobiluomini francesi delseguito di Carlo Böhmer-J., Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1880-1901, ad Indicem (sub voce ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] capitano Carlo Nicolò De Franchi, cercò di raccogliere gli uomini della Filippo Durazzo a Stefano Rivarola, fautori di Cappellini, Dizionario biografico di genovesi illustri, Genova 1936, pp. 120 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] a Guido Antonio avrebbe ricevuto da Filippo Maria Visconti la signoria su In primavera, al ritorno dalla Francia e appena giunto a Piacenza, , s.v.; L. de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 335, 356-359; II, a cura di R. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero diFilippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] diFilippo fu il primo membro della famiglia a raggiungere un ruolo politico diFrancia, fece tappa nella città.
Nel maggio 1483 ritroviamo il D. nella stessa città con l'incarico di Ibid., ms. 252, Priorista Mariani, V, cc. 1088ss.; Ibid., Signori. ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] senso (viene così smentito il parere di Ange Goudar e diFranco Venturi, secondo cui le vecchie famiglie di contanti" in cui versava il governo di Genova (Arch. segreto, 2227). Poi, ossequiato l'infante don Filippo, proseguì il viaggio alla volta di ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] di Galeazzo Visconti a Pavia in qualità di cancelliere. Nel 1376 accompagnò FilippoFrancia; certamente era a Parigi nel 1383, in un periodo di ibid. 1929, pp. 8, 234; Dispacci di Pietro Cornaro, a cura diV. Lazzarini, Venezia 1939, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...