DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] di Gabiano nel Monferrato). Dopo la morte di Agostino nel 1630, i due figli Giacomo Filippo D. in Francia col duplice incarico di caldeggiare il genovese, Genova 1951, p. 37; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 294 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] sua corrispondenza con Filippo De Boni (1849-50), in Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi…, pp. 1060-67; III, pp. 2105, 2108 s.; legislatura X, sess. 1867-68, V, pp. 5033-48, 5055-75, 5083-95, 5202 s.; VI, pp. 6470-78, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] di Ravenna, ma la cosa non ebbe seguito.
Alla morte dell'arcivescovo di Ravenna FilippoFrancia, il card. Ottobono nominò il F. tra gli esecutori del suo testamento, destinandogli il feudo di ; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] tra il figlio di Massimiliano, Filippo, e una Aragonese. Il 12 dicembre dell'anno 1500 il D. comunicava a re Federico, ingannandosi e suscitando vane speranze, che gli ambasciatori tedeschi stavano negoziando in Francia un accordo che avrebbe ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippodi Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] di Lotto messer Ottaviano del capitano Filippodi Pier Maria", abitante nel quartiere di S. Maria Novella gonfalone Leon Bianco (Arch. di Stato di case di Savoia, Francia e di don Giovanni de' Medici per convincere il pontefice Paolo V della bontà di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] il 29 giugno, dopo avere assistito all’elezione di Paolo V e mantenuto vivo il negoziato con la casa reale Francia e Spagna (il delfino avrebbe dovuto sposare la figlia maggiore diFilippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore di ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] di maestri come il Cornelio, Francesco D'Andrea, Leonardo Di Capua lo avvicinarono naturalmente alle nuove idee venute dalla Franciadi Conversano, denunciò al S. Uffizio di Napoli Basilio Giannelli, Filippo in Opere (ediz. naz.), V, pp. 109, 113, 327 ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] di Pescara aveva scritto a Carlo V un rapporto dettagliato sulla congiura intessuta dal Morone e dal Giberti per coalizzare gli Stati italiani con la Franciadi Saronno fu tolto ai Biglia e nel 1531 risultava in possesso del capitano imperiale Filippo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] cardinale F. Barberini, affinché lo accompagnasse in Francia con una galea genovese, secondo gli ordini di Urbano VIII, che lo aveva inviato a di mediazione. Cosi il D., l'anno seguente, venne scelto come ambasciatore straordinario a Filippo ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] di fama, si trasferì a Genova nel 1581; suo figlio Filippodi insofferenza verso gli Spagnoli e di simpatia verso la Francia. Dopo questo nuovo rifiuto, e l'ingiunzione di della Liguria, V, Genova 1858, pp. 38 s.; A. Neri, La vita e gli scritti di F. C ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...