BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] di Monferrato, incaricato di una missione riguardante la cosiddetta guerra di Gattinara, che Milanesi e Monferrini, alleati del re diFrancia, stavano preparando contro Filippo Lettere di illustri Ital.,a cura diV. Promis. in Miscell. di storia ital ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] di Venezia creò Peretti patrizio veneto, il re di Spagna Filippo II gli fece assegnare una pensione annua di a causa dell’assassinio del re diFrancia Enrico IV (14 maggio 1610). ma fu necessaria una dispensa di Paolo V (datata 23 settembre 1613 ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] diFrancia e Impero, Enea era quindi divenuto consigliere di Stato e ambasciatore del duca di cardinal nepote.
Durante il pontificato di Paolo V, la cui elezione era stata da Carlo a Filippo Renzi e Claude Poussin, su disegno di Gian Lorenzo Bernini ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] in Francia presso Filippo IV, per trattare il problema assai delicato, della partecipazione di Giacomo Caroldo, Cronaca, cod. Ital., Cl.VII, 128a (8639), ff. 132, v, 151r; ibid., M. Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, cod. Ital., ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Filippo Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, per la somma di 9450 fiorini di Savoia di gli comunicò che il re diFrancia aveva iniziato l'invasione del delle cerimonie occasionate dalla visita al papa di Carlo V. Il 21 riprese il suo viaggio ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] E. Rott, Histoire de la représentation diplom. de la France auprès des Cantons Suisses, de leurs alliés et de leurs , 314 s.; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970 ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] 1498, mentre l'avvento al trono diFranciadi Luigi XII preludeva alla nuova invasione francese, il papa cercava con un'alleanza matrimoniale di avvicinarsi al re di Napoli, H C. ebbe l'incarico dal Moro di confortare re Federico ad accettare per la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] di Piero Strozzi, figlio diFilippo, alla testa di un forte esercito, arruolato con l'aiuto del re diFrancia Francesco I. Con questo esercito ci si proponeva di attaccare di cc. 26v, 141 v; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita diFilippo II di Spagna e di Isabella diFrancia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] . Stanti le tragiche condizioni della Francia, forse Filippo Il si aprì col genero sul suo progetto di ricostruzione dell'antico regno di Borgogna dal Giura al Mediterraneo, in questo appoggiato dal duca di Savoia che avrebbe potuto trarre dalla ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] l'antico benessere, gravemente compromesso dal lungo periodo di guerra. Ma il C. non dimenticò l'aiuto offerto dalla Francia a Messina, durante la rivoluzione e caldeggiò l'elezione diFilippoV, nipote di Luigi XIV, al trono spagnolo, sperando in ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...