ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] . 1323 l'A. dovette pensare a nuove nozze: nel maggio 1323 progettò di sposare la figlia di Amedeo Vdi Savoia, mentre altri tentativi avevano luogo presso le corti diFrancia e Castiglia. Infine, riuscì a concludere il matrimonio (maggio 1324) con ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] villa a Campi, nella quale, nel 1502, venne ospitato il re diFrancia Luigi XII prima del suo ingresso solenne in Genova e, nel 1506, il governatore francese, Filippodi Clèves: ospitalità che è anche il segno inequivocabile dei legami politici della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] Di Facio oratore presso il governatore francese Filippo Cleves di a Luigi XII re diFrancia, commentario, in Miscellanea di storia italiana, I (1862 di C. Panigada, II, Bari 1929, pp. 195, 231; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] diFrancia, Carlo VII, sul nuovo duca di Savoia non potevano essere ignorate da quest'ultimo, tanto più che proprio dell'aiuto francese questi avrebbe avuto bisogno quando, con la morte diFilippo . Il 7 apr. 1449 Felice V rinunciò alla tiara e il 15 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] di Hohenberg verso la più accogliente terra diFrancia; infine la principessa Irene, vedova di Ruggero, venne data in sposa a Filippo tra età normanna ed età sveva (1189-1210). Atti delle V Giornate normanno-sveve, Bari-Conversano… 1981, Bari 1983, ad ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] progettato passaggio del Doria dalla Francia alla Spagna, che avvenne nel luglio 1528. Il Doria assumeva, con ben più vaste implicazioni politiche per la storia della Repubblica di Genova, quel ruolo di ammiraglio di Carlo V che era stato anche del ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] diFrancia, di decidere delle sorti dello stato, dichiarando per di più sediziosa quella parte che non si fosse supinamente piegata alla sua volontà. Se vFilippo Buonarroti, I, Roma 1950, p. 188; II, ibid. 1951, p. 198) e A. Galante Garrone (Filippo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] Francia, nei cui disegni il principe di Salerno avrebbe dovuto porsi alla guida di una spedizione contro il Regno di Napoli.
Una volta dichiaratosi il Sanseverino sciolto da ogni obbligo di sudditanza verso Carlo V, il C. si recò a Roma per unirsi al ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] il Comune di Pinerolo. Ma quattro anni dopo è al servizio dei Visconti: come ambasciatore diFilippo Maria tratta il passaggio stesso del C. ai Visconti e poi ai re diFrancia, quando si consideri che Asti e il suo territorio pervennero ai Visconti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] in Jean Le Maingre, signore di Boucicault, che dal 1401 governava la città in nome del re diFrancia. Perciò, unitosi al suo e incapace di rinunciare all'idea di recuperare Padova, il C. si recò a Milano nel 1423 e trovò in Filippo Maria Visconti, ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...