ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] Ungheria o, se ciò non fosse stato possibile, il primogenito di Giovanni duca di Normandia, Carlo (il futuro Carlo V), o, in linea secondaria, il secondogenito del re diFrancia, Filippo.
Tutti questi progetti vennero però accantonati per l'ambiziosa ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] V d'Aragona. Dalla stessa prigione, il 4 giugno 1435, il nuovo re affidò la luogotenenza generale nel Regno di alla mutua assistenza, la cessione di Gaeta a Filippo Maria Visconti. Renato d'Angiò, prima di lasciare la Francia, il 12 apr. 1438, ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] vi aveva servito in terra diFrancia al seguito dell'esercito di Luigi XIV nella campagna di Fiandra (assedio di Valenciennes), raggiungendo sotto la reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, il grado di capitano e avanzando da Courtrai ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Annibale
Ubaldo Morandi
Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] di Burgos, rappresentante diFilippodi Cosimo de' Medici sopra il territorio di tutta la Repubblica senese, decise un'ambasceria presso la corte diFrancia p. 147; V. Baccinetti, La Rep. senese ritirata in Montalcino, in Bull. senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] di Polonghera, e dal fratello maggiore, Carlo conte di Moretta, ambasciatore presso la corte diFrancia e quindi gran scudiero del principe Maurizio di Carlo Emanuele I di recarsi a Madrid presso Filippo III di Spagna al fine di predisporre il rientro ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] diFrancia, di passaggio per il Piemonte nella spedizione contro il Regno di Napoli. Nel 1496 fu scelto dal duca Filippo II Senzaterra come membro didi... re di Sardegna, II,Torino 1834, p. 319; V. Barale, Ilprincipato di Masserano e il marchesato di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] notevoli servizi a Carlo V re diFrancia, se questi, nell'agosto 1379, conferiva a Bernardo di Cino, ai suoi discendenti storici diFilippodi Cino Rinuccini dal 1282 al 1460..., a e. di G. Aiazzi, Firenze 1840, p. XXXVII; Marchionne di Coppo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] di un suo abbandono al sopraggiungere di consistenti rinforzi mandati dal re diFrancia; i cronisti correggesi parlano invece di presso Carlo V a Filippo in occasione del suo rientro in Spagna dalla Germania. Si mise in luce negli avvenimenti di ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] dominio sul ducato, si rifugiò a Napoli e, in seguito alla nomina del principe di Cellamare (secondo marito di Anna Camilla Borghese) ad ambasciatore diFilippoV alla corte diFrancia (9 maggio 1715), e alla morte della madre avvenuta poco dopo (15 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] imperiale, Pier Filippo Pandolfini, di indirizzare una supplica per volontà del re diFrancia, un nuovo fronte della lunga guerra tra Francia e Impero.
Il sommario, Roma 1951, pp. 102, 105, 139;G. V. Marchesi, La galeria dell'onore, II, Forli 1735, c ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...