BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] , Francesco M. Balbi, Giacomo Filippo Durazzo, Francesco M. Serra, Domenico Sauli e Gian Giacomo Imperiale -, che accogliessero il re al suo sbarco.
Nel 1704 il B. venne inviato come ambasciatore presso il re diFrancia Luigi XIV, da cui ottenne ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] latino, raggiunse le corti diFrancia e di Castiglia, da dove, Si conoscono inoltre i nomi di due figli, Andriolo e Filippo, ma nulla si sa di M. Pozza - G. Ravegnani, Venezia 1996, p. 16; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Giustiniani di ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] duca dovendo assumere il comando delle truppe franco-spagnole, affidò ad A. la reggenza, mentre contemporaneamente fervevano i preparativi per il matrimonio della loro figlia Maria Luisa con FilippoV. Prova di tale attiva collaborazione fu anche, in ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] di impadronirsi di Ovada. Nel 1457, conquistata Taggia e San Remo, le cedette al re diFrancia. Ma l'improvvisa morte di Galeazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano,VI, Milano 1955, pp. 276, 278; V. Vitale, Breviario della storia di Genova,Genova ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco Maria
Elvira Gencarelli
Nato a Genova l'11 genn. 1671, fratello del futuro doge Costantino, entrò giovanissimo nella vita politica, con l'elezione, a venticinque anni, a governatore [...] a Madrid con l'incarico di tentare di comporre la controversia. La ripresa di cordiali rapporti con FilippoV aveva la massima importanza per il governo genovese: per impulso del sovrano spagnolo, infatti, anche la Francia e l'Inghilterra sembravano ...
Leggi Tutto
BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni e da Marietta Marcello il 20 giugno 1507 a Salò, mentre il padre era provveditore del luogo. Il B. seguì le orme paterne dedicandosi alla carriera [...] verso Carlo V, di cui disapprovava la politica nella questione luterana. Era poi aperto il problema di Piacenza, della quale Paolo III continuava ad esigere la restituzione. Circolavano voci di una imminente lega tra il papa, la Francia e forse ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Ermolao
Walter Maturi
Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] invano di dissuadere l'imperatore e il Mettemich dalla neutralità nelle vicende diFrancia ( ; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dal 1814 al 1861, V, Torino 1869, pp. 47, 137; A. Manno, La concessione dello statuto, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] di parlare di "comando", anziché di "desiderio" diFilippo III di Spagna, scrivendo al primo ministro duca di Lerma per una richiesta di ricevere a Savona la duchessa di Mantova, che vi sbarcava proveniente dalla Francia e diretta in Monferrato. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] le due correnti si orientarono entrambe su uomini di centro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per l'amicizia con Carlo X) e anche a cardinali come L. Lambruschini, incapace di riconoscere Luigi Filippo come re legittimo, e R. Fornari, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di corredi di dati di fatto (v. Enciclopedia dei papi, II, p. 363); più proficuo può risultare il reperimento di elementi biografici nelle lettere di Bordeaux. Se ancora nel 1233 in Francia non si può parlare di un vero e proprio tribunale dell' ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...