LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] . 1662, con dedica a Filippo Molin del 1° sett. illustri, Venezia 1659, pp. [17 s.], ad vocem; V. Armanni, Lettere… scritte a nome proprio, e divise in tre 117-124; Il romanzo barocco tra Italia e Francia, a cura di M. Colesanti, Roma 1980, pp. 32-35 ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di ragioneria e commercio dell'istituto tecnico Filippo illegale, mentre il suo leader si era rifugiato in Francia: insieme con R. Bencivenga, M. Berlinguer, G. maggio 1948, ed. critica a cura di A.G. Ricci, V, Governo Parri, Roma 1995; VI, Governo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] diFilippo - indicativo il nome di piaggeria nei confronti del re di Spagna accompagnata, si può ipotizzare, da un rifiuto, da parte di F., di Impero, con la Francia, con gli Stati italiani a cominciare da Venezia è propria di Belisario Vinta, mentre ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] di fronte. L'opposizione larvata di Martino V, quella palese del duca di Milano Filippo Maria Visconti, ormai signore di in Foggia, venne affidata ad un uomo di ferrea volontà quale il catalano Francisco Montluber e divenne un'azienda statale autonoma ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] di un nuovo papa, scegliendo lui stesso un prete di nome Filippo del monastero di messo con un presidio armato difranchi, rendendosi in tal modo sospetti ., Tübingen 1980, pp. 231-250 passim; M.V. Ary, The politics of the Frankish-Lombard Marriage ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] di "mastro di campo generale", di tutelare con una parvenza di dignità militare la neutralità politica - di fatto costretta a funamboliche acrobazie - di Ferdinando II di fronte alla Francia XIII (1972), p. 185; V. Gazzola Stacchini-G. Bianchini, Le ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 1289 al momento di lasciare il Regno per recarsi in Francia dove contava di trattare con Filippo il Bello la nei manoscritti Ross.582, ff. 107, 112 V, 118, 123, 157 V, 252 v, e Urb. lat.166, f. 9 v e passim).
Il De Afflictis cita (decisio 134 ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Francia, il sovrano lussemburghese, forte di un cospicuo finanziamento ricevuto dal re Filippo VI e di un corpo d'esercito di , IV, Milano s.d., ad Indicem; Storia Ferrara, a cura di A. Vasina V, Padova 1987, pp. 203-205; W. L. Gundersheimer, Ferrara ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] al generale Filippo Arcelli Francia, conseguendo, a detta di Capodagli, un "grado cospicuo" nell'esercito didi Cergneu, Cronaca..., a cura diV. Ioppi-V. Marchesi, Udine 1895, pp. 19, 30 s., 33 s., 3750 passim; S.di Strassoldo, Cronaca .... a cura di ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] di più dà l'impressione di lasciarsi trascinare dai circoli liberali dell'Italia centrale. La Franciadi Luigi Filippo C. Massei, Storia civile di Lucca dall'anno 1796 all'anno 1848, Lucca 1878; A. Mazzarosa, Opere, V, Storia di Lucca dal 22 nov. 1817 ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...