FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Giovanni Filippo; ucciso costui da un colpo di re di Napoli, mentre Gian Luigi restò fedele alla Francia. V.Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem;F. Catalano, Il Ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] . E non a caso Francesco Vettori in una lettera a Filippo Strozzi del 14 febbr. 1531 lo indicherà come uno dei 'imbarcò alla volta di Genova e di Nizza, giungendovi il 10 maggio; nel corso dei colloqui, espose a Carlo V il punto di vista del governo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] Khaznadār, che pagò 125.000 franchi più gli interessi sul capitale , pp. 85 s.; P. Amat di San Filippo, Biografie dei viaggiatori ital. colla bibliografia s.; V. Mantegazza, Una pagina di storia poco nota. F. Crispi e la questione di Tunisi, ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Francisco de Mello e le prime iniziative politiche di questi – il ridimensionamento di
Da lì a poco la morte diFilippo IV aggravò le tensioni nei regni La Sicilia dal Cinquecento all’Unità d’Italia, in V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] Spagna alla corte diFilippo IV, insieme di Messina, fomentata dalla Francia, Di Blasi, Storia del Regno di Sicilia, III, Palermo 1847, pp. 232 ss.; V. Auria, Memorie varie di Sicilia, in Bibliografia storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. Di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] gli onori a Carlo V che stava arrivando in di 4000 scudi a nome della Repubblica; alla fine di quello stesso mese egli accompagnava fino a Trento, in corteggio di onore, il principe FilippodiFrancia per chieder soccorsi a Enrico II. La decisione di ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] figlia, Beatrice, che sposò prima Facino Cane e poi Filippo Maria Visconti. Quando si sposò per la seconda volta 1898, pp. 31-34; J. Camus, La venue en France de Valentine Visconti, in Misc.di stor. ital., s. 3, V (1900), pp. 18 s., 32 doc. 23; S. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] giurisprudenza a Pisa, dove si laureò. Fece pratica sotto la guida diV. Salvagnoli, ma non esercitò la professione. Vicino, tra il ' Toscana, e il progetto sostenuto dalla Francia e dall'Austria di restituire la Toscana al granduca indusse anche ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] , in breve, una tale comunanza di amicizia e di interessi politici, che il L. commerciale con la Francia e la sua v.; T. Rovito, Letterati e giornalisti contemporanei, Napoli 1922, s.v.; Annuario della stampa italiana. 1929-1930, Milano 1930, s.v ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] di Ascanio Della Cornia nella guerra di Siena.
Il 24 ott. 1550 il D. aveva fatto atto di devozione alla FranciaFilippo II. Fu nominato, nel gennaio 1560, commendatario del monastero di S. Benedetto diV. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, V ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...