CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] del diplomatico britannico, di organizzare contemporaneamente in Francia una campagna di stampa per far cessare 462; F. Nasi, Ilpeso della carta, Bologna 1966, pp. 159 s.; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, p. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] 163-171). Sul Giornale abruzzese apparivano per sua cura anche alcuni inediti di M. Delfico: La fiera franca in Pescara. Voti delle tre provincie'di Abruzzo, datato Pescara, 27 apr. 1825 (V [febbraio 1838], pp. 89-98 e VI [aprile 1838], pp. 1220); e ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] alla fuga, diretto stavolta in Francia, dove trovò finalmente tranquillo asilo il nuovo arcivescovo di Palermo, mons. Filippo Lopez y Royo ), in Società, III (1947), pp. 340 s.; V. Titone, Economia e politica nella Sicilia del Sette e Ottocento ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] da Filippo il Bello risulta che il 3 novembre di quell di Clemente V si ritirò nella rocca di Pietracassa (ai confini dei territori di Pisa e di benefici ecclesiastici in Italia e in Francia -, mantenne la prepositura di San Piero a Grado (senza ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] essere incaricato di recarsi a Genova, insieme con il Buoninsegni, con il mandato di ossequiare Filippo d' Francia e Asburgo nel '500 e il suo risolversi nell'ambito del principato mediceo, Siena 1962, pp. LXXXII s., 162, 369, 396 s., 399, 416; V ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] a Milano e di lì in Francia; nella tragica circostanza decideva l'invio nell'isola di un notaio dell'Avogaria, Filippo Zamberti, "il qual I-III, V-VI, VIII, XV-XVI, XIX-XXVII, XXX, XXXII-XXXIV, XXXVI, ad indices; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] intensi rapporti con la Francia. Fu tra i fornitori diFilippo l'Ardito, duca di Borgogna, nei cui confronti 315, 319-326, 329-337; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze s.d., pp. 181 s.; V. Renouard, Les relations des papes d'Avignon et des ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] franco-papali del duca di Guisa, Francesco di corte di Madrid con i due figli maggiori e avrebbe ottenuto da Filippo II una merced di 10 dal 1508 al 1580), in Storia di Napoli, V, 1, Napoli 1972, pp. 69 s., 115 s.; V. Zacchino, Lecce e il suo castello ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] estensi Guido Calcagnini e Filippo d'Este durante il pontificato di Gregorio XIV, l'E conclave che portò all'elezione di Paolo V egli si prodigò con tutti i il Rinuccini e il nunzio apostolico in Francia O. Corsini. Amantissimo della musica e ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] dalla potente squadra veneziana (la cattura di una nave presso Tiro) apparivano francamente risibili e ampiamente compensati dal consolidamento dell'alleanza fra Genova e Filippodi Montfort, signore di Tiro, provocato dall'episodio. La posizione ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...