• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [2428]
Storia delle religioni [73]
Biografie [1665]
Storia [859]
Religioni [380]
Arti visive [192]
Letteratura [158]
Diritto [107]
Diritto civile [88]
Economia [61]
Musica [48]

CRIVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Alessandro Agostino Borromeo Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] di fare, perché ad essa erano contrari sia l'Impero, sia la Francia; inoltre, in Spagna si temeva che il diritto esclusivo di ; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano, I, Da Francesco II Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO II SFORZA – PROSPERO SANTACROCE – CONCILIO A COSTANZA – CONCILIO DI TRENTO

LENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Lorenzo Stefano Simoncini Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] con il re di Spagna Filippo II, fu nominato alla nunziatura presso la corte di Francia. Il favore dei ), Paris 1910, pp. 436, 624-628; C. Hirschauer, Politique de st Pie V en France (1566-1572), Paris 1922, pp. 40 s.; L. von Pastor, Storia dei papi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BACHOD, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco Fausto Fonzi Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] fu creato conte palatino da Carlo V. Nel dicembre dell'anno 1555, di favorire la collaborazione fra i sovrani di Francia e di Savoia al fine di in Spagna del conte di Piossasco, scrivendo al nunzio Castagna perché premesse su Filippo II e ne ottenesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DEL BUFALO, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUFALO, Innocenzo Bernard Barbiche Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici. Il padre esercitò [...] diplomatiche e commerciali tra la Francia e la Spagna. La mediazione di Clemente VIII e l'intervento dei nunzi in Francia e Spagna permisero la riconciliazione delle due corti: i tre colpevoli, liberati nel gennaio del 1602 da Filippo III e rimessi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JACQUES AUGUSTE DE THOU – CANCELLERIA APOSTOLICA – PIETRO ALDOBRANDINI – SAN SEVERINO MARCHE – CONCILIO DI TRENTO

INNOCENZO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO V, papa Paolo Vian Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di Francia Filippo l'Ardito. Come arcivescovo di Lione, Pietro si adoperò per ristabilire la pace nella città e per regolare i conflitti di giurisdizione fra l'arcivescovato e il re di Francia un ritratto di I. V o piuttosto l'effigie di Bonifacio IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO V, papa (3)
Mostra Tutti

LEONARDO da Guarcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso) Sergio Ferdinandi Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] del 1305 con l'elezione del francese Clemente V e il conseguente trasferimento del Papato in Francia, dove anch'egli avrebbe in seguito risieduto in più occasioni. Agli inizi del 1304 il re di Francia Filippo IV il Bello - non pago dell'esito delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FATINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATINELLI, Pietro Cecilia Asso Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] facilmente compensata con quella del re di Francia. Quanto al popolo lucchese, il dopo otto mesi dalla lettera con cui Carlo V comunicava alla Repubblica l'arresto del F., del Trinity College di Dublino (ms. 1152), il lucchese Filippo Calandrini (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRANCHINI TAVIANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI TAVIANI, Giulio Orsola Gori Pasta Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] ; V. Capponi, Bibliografia pistoiese, Pistoia 1878, p. 195; D. Pacetti, Un letterato diplomatico e legista pistoiese del sec. XVIII gran devoto di s. Bernardino da Siena, in Bull. stor. pistoiese, XLII (1940), pp. 3-17; H. Bédarida, Toscana e Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] di quattro pontificati (De vita Ioannis Francisci Commendoni, cardinalis, libri quatuor, Parisiis 1647), fu nominato da Sisto V Romanum, VIII, a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

BILHÈRES DE LAGRAULAS, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean Gerhard Rill Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] di Lombez da parte di Sisto IV. Dal 1473 il B. prese parte alla politica interna della Francia, dapprima come negoziatore del conte Jean V della ritirata. Insieme con Filippo di Bresse e Filippo di Luxembourg, il B. fece di nuovo la sua comparsa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ARTE DEL RINASCIMENTO – FERDINANDO D'ARAGONA – CARLO DI LUSSEMBURGO – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
frattiniano
frattiniano agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
ribenedire v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali