• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Storia [80]
Archeologia [97]
Arti visive [81]
Biografie [54]
Europa [30]
Geografia [15]
Storia antica [15]
Diritto [12]
Religioni [10]
Diritto civile [9]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] A. ruotò intorno alle relazioni con le case reali di Antigono e di Tolemeo, fino alla comparsa di Roma sulla scena politica, verso la fine del III sec. a.C. Filippo V di Macedonia invase due volte l’Attica; quando fu costretto a ritirarsi nel 200 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] del 426 a.C. e la spedizione di Filippo V di Macedonia nel 219 a.C., ha permesso recentemente (Pritchett, 1991 e 1992) di chiarire o prospettare meglio alcuni problemi di identificazione di emergenze archeologiche con città o luoghi fortificati ... Leggi Tutto

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] a Pergamo una componente classica. L'offerente è Dionisodoros, ammiraglio di Attalo I alla battaglia di Chio nel 201, che aveva fermato l'ambizione in Oriente di Filippo V di Macedonia: di ritorno dalla missione dedica al suo re e a Dioniso la ... Leggi Tutto

STATUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum) E. Paribeni L. Moretti Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] incerta (232? Mo., n. 573); nel 218 fece parte di una ambasciata che i Messeni inviarono a Filippo V di Macedonia. La sua s. era opera di Theron di Beozia. 87. - Damokrates, figlio di Hegetor, di Tenedo, vincitore della lotta in data incerta (204? Mo ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] tori si ritrova nell'architettura orientale. Al margine O del santuario di Apollo sono due ampi monumenti, il portico di Filippo e il portico angolare dei Nassi. Il primo fu costruito da Filippo V di Macedonia fra il 216 e il 201 a. C. e dedicato ad ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] tufo; per le mura del primo periodo si adoperarono blocchi di pietra vulcanica. Dopo le guerre vittoriose contro Filippo V di Macedonia e contro Antioco III di Siria, C., sull'esempio di Pergamo, città amica e protettrice, rinnovò la sua architettura ... Leggi Tutto

I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] dell’Oriente. Non è più fortunata l’azione nel Mediterraneo occidentale: Antioco firma (203 a.C.) con Filippo V di Macedonia un trattato segreto per la spartizione del regno tolemaico, allora in grave crisi, accoglie Annibale sconfitto e promuove ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia Pantos A. Pantos Luigi Caliò Etolia di Pantos A. Pantos La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] , simile a quello eretto per la stessa occasione e visto da Pausania a Delfi (10, 18, 7). Il sito fu saccheggiato da Filippo V di Macedonia nel 218 e nel 206 a.C., ma continuò a funzionare fino al 168, quando la lega era ormai in decadenza. Dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407) L. Beschi La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] - attorno al 200 a.C., sia da connettere, per lo straordinario impegno edilizio, con l'iniziazione ai misteri di Filippo V di Macedonia, già nota dalla più celebre iscrizione trovata nel santuario (SEG, XII, 399). Ma a seguito della sua sconfitta ... Leggi Tutto

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (Λῆμνος, Limnos) L. Bernabò-Brea Red. Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] iscrizioni più importanti è una lettera di Filippo V di Macedonia agli Efestiesi, con cui esprime il desiderio di "vedere le cose sacre" e cioè probabilmente di ricevere il grado più elevato di iniziazione, quello di epòptes (Riv. Filol. Class., 1941 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 51
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
odrìṡio
odrisio odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali