TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
Margherita Guarducci
Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] guerra peloponnesiaca che si iniziò poco prima della metà del sec. V a. C., Trezene, forse nel 456, si staccò da Sparta alla Lega corinzia diFilippo II diMacedonia. Durante la turbolenta età che tenne dietro alla morte di Alessandro Magno, Trezene ...
Leggi Tutto
MOLOSSI (Μολοσσοί, Molossi)
Margherita Guarducci
Popolo dell'Epiro, la cui storia, per la posizione preponderante ch'esso ebbe sulle altre genti dell'Epiro, è intimamente collegata con la storia dell'intera [...] stringendo amicizia con Giasone tiranno di Fere, acquistando al tempo diFilippo II diMacedonia, cognato del loro re di Pidna (168 a. C.) non li spense insieme col resto della lega epirotica.
Bibl.: J. Kaerst, in Pauly-Wissowa, Real Encycl., V, ...
Leggi Tutto
MEMNONE di Rodi
Paola Zancan
Famoso condotticro del sec. IV a. C., al pari del fratello Mentore (v.), del quale divise la sorte nel primo periodo della sua carriera, al servizio del cognato Artabazo. [...] nella rivolta contro Artaserse III, e lo seguì nell'esilio presso Filippo II diMacedonia (353-342). Ritornò in Asia per intercessione di Mentore, e, alla morte di lui, gli succedette nel comando supremo delle provincie costiere. Resistette all ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Contarini - «da quella de' Greci a tempo diFilippo re diMacedonia, che, sotto spetie di essa, erano comandati in tutte le cose, poiché » - d'Andrea Calmo: «mi ve conseio, ve laudo e v'esorto a vegnir a Veniesia». La sua malia sussiste anche se non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] religiosa in Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V (1938), in cui il suo gusto per i moderna, tendendo quindi a vedere nell’opera diFilippo II diMacedonia prevalentemente l’elemento tirannico e prevaricatore ( ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] considerato il Philippeion di Olimpia, che accoglieva le immagini diFilippo II diMacedonia e della sua grecque des âges obscurs, in AntCl, 54 (1985), pp. 5-48; V. Lambrinoudakis - G. Gruben, Ανασϰαφη αϱχαιου ιεϱου στα Υϱια τηϚ Ναξου. Η ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Aigai, risalente a Filippo II diMacedonia e perciò ben datato, e il grande teatro di Siracusa). A Elide p. 787): R. Corzo Sánchez, in Teatros romanos de Hispania, 1993, p. 133 ss.; V. Gaudens Cross, TGR, III, p. 232 s.
Italica (p. 787): J. M. Luzón ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] (dette C e D) della seconda metà del V sec. a.C., di cui una grande di dieci ambienti, con cortile centrale, ampliata nel IV opera del re macedone Perdicca alla distruzione della città nel 348 a.C. per mano diFilippo II diMacedonia. La città in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] più brevemente che dicendo che il cielo è l’unità di tutti i corpi; non v’è alcuna molteplicità che non dipenda dalla unità, niente nell del canonico fiorentino, Alessandro e Filippo II diMacedonia segnalano il riverberarsi dell’ordine celeste ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] diFilippo II diMacedonia, che continuarono a essere emessi anche dai successori (Alessandro, Filippo III) sempre col nome diFilippo of Early Celtic Art in Britain, Cardiff 1958.
P.-M. Duval, s.v. Celtica, arte, in EAA, II,1959, pp. 457-67 (con bibl ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
odrisio
odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...