Vedi ANDROS dell'anno: 1973 - 1994
ANDROS (῎Ανδρος, Andrus)
Red.
La più grande delle isole Cicladi, fondata, secondo la tradizione più diffusa, dall'eroe ionico Andreus, figlio di Eurimaco (o anche da [...] della penisola calcidica; più tardi, nel V e IV sec. a. C., vediamo A. in rapporti mutevoli con Atene, a fianco della quale combatte contro FilippodiMacedonia, nel 338, la sfortunata battaglia di Cheronea. Dopo una breve occupazione persiana ad ...
Leggi Tutto
NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus)
Red.
Importante città della Grecia settentrionale, non lungi dall'ingresso del Golfo di Corinto, su una ripida altura ad oriente di Antirrion.
Il suo nome veniva messo [...] ateniese a Egospotami, s'impadronirono della città i Locresi, e successivamente gli Achei e l'esercito di Epaminonda; con FilippodiMacedonia N. passò, insieme alla maggior parte della Locride Ozolia, agli Etoli.
Nulla sopravvive oggi dell'antica ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidaea)
L. Guerrini
Città greca posta sull'istmo di Pallene, nella più occidentale delle tre punte della penisola Calcidica, colonia di Corinto, fondata probabilmente durante il [...] si allea con Perdicca II diMacedonia e coi Calcedoni. Nel 356 è conquistata da FilippodiMacedonia (Demosth., ii, 7 di una testa del I sec. a. C., forse appartenente alla statua di un togato.
Bibl.: D. Levi, in Enc. Ital., XXVIII, 1935, p. 123, s. v ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Roma.
4° sec. a.C. Politica espansionista della Macedonia: nel 338 Filippo II sottomette i Greci.
4°-1° sec. a.C. La Macedonia del sovrano (cuius regio eius religio).
1556: abdicazione di Carlo V e divisione dei suoi titoli e possedimenti. Al ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] maggiori fiumi del globo.
Storia dell'esplorazione.
Non v'è alcun periodo della storia, anche più remota, Edimburgo 1905-1907); P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani, Roma penisola da parte di Alessandro il Macedone (nel 326 a ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] regioni, come la zone costiere della Macedonia, della Tracia, dell'Asia Minore, città devono aver raggiunto al tempo diFilippo il Bello, specialmente nel nord si dà pure il nome di anagrafe (v.).
I primi esempî di registri della popolazione, nel ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] 24), nel palazzo patrizio di Melnik (Macedonia) e in talune altre un complesso di fabbricati cinti da mura che datavano da Luigi il Santo a Filippo il Bello . Rom. Regni Sueciae, II), 1932, p. 145 segg.; V. Müller, in Amer. Journ. Arch., 1932, p. 408 ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] lisippee: in quella offertaci dal bronzo da Ercolano del Museo di Napoli (v. XIV, tav. XXX), ove il dio, adolescente, riposa della corte macedone sin dai tempi diFilippo, il padre di Alessandro (359-336 a. C.). Ma il regno di Alessandro segna ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] Macedonia, il compito di respingere i Bastarni, che avevano allora di nuovo invaso la Tracia, e soprattutto di , ma senza grandi benefici, da Filippo nel 245, la Dacia è, studî diV. Pârvan, in Analele Academiei Române e in Histria; v. anche di lui: ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] di Megara doveva tramontare in seguito alle guerre tra i diadochi. La lotta sostenuta da Filippo per l'egemonia poco l'aveva toccata, sebbene Megara avesse da principio cooperato con Atene contro la Macedonia . Sulla topografia, v. principalmente H. G ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
odrisio
odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...