• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Storia [80]
Archeologia [97]
Arti visive [81]
Biografie [54]
Europa [30]
Geografia [15]
Storia antica [15]
Diritto [12]
Religioni [10]
Diritto civile [9]

PELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PELLA Manolis Andronikos (XXVI, p. 615) Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] regno che all'epoca era Ege (odierna Verghina, v. App. IV, iii, p. 816), all le Baccanti. Dall'epoca del regno di Filippo ii e di Alessandro Magno, P. divenne il la più grande fra le città della Macedonia, gli scavi hanno rivelato settori significativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AREA BALCANICA – VIA EGNAZIA – PERISTILIO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA (2)
Mostra Tutti

TEMPE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPE (τὰ Τέμπη, Tempe) Doro Levi Nome della stretta gola tra il monte Olimpo e l'Ossa, nell'angolo NE. della Tessaglia, attraverso la quale il Peneo (v.) si apre la strada verso il mare. La gola è lunga [...] Filippo girò la posizione. La valle perse la sua importanza di confine dopo la caduta della potenza macedonica. Cesare, poco prima di . Stählin, Das hell. Thessalien, Stoccarda 1924, p. 11 segg.; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 473 segg ... Leggi Tutto

PERREBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERREBIA (Περραιβία o Περαιβία, Perrhaebia) Doro Levi Era così chiamato nell'antichità il territorio dei Perrebî (Περραιβοί o Περαιβοι, Perrhaea), forte e bellicoso ceppo, d'origine pelasgica secondo [...] V a. C., più tardi è stato valicato da conquiste sulla riva sinistra del fiume da parte di tributo a nome della comunità tessalica; sotto Filippo II nel 346 a. C., uniti i , liberati dal dominio macedonico nel 196 a. C., ebbero di nuovo una comunità, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERREBIA (1)
Mostra Tutti

TEOCRITO di Chio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEOCRITO di Chio Retore e sofista del sec. IV a. C., della cui vita e opera poco è noto, fuorché la netta ostilità alla politica della Macedonia e ai suoi re. In tal senso egli attaccò, in un epigramma [...] di tradire, per servile calcolo presso il re Filippo, gli ideali dell'Accademia platonica; analogo atteggiamento egli tenne di fronte C. Müller, Fragm. Hist. Graec., II, 86; R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, coll. 2025-2027. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ARISTOTELE – EPIGRAMMA – TEOPOMPO – LAQUEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOCRITO di Chio (2)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] -babilonesi (portatore di vaso). La conquista macedone introduce l'uso pp. 405-408; 1984, pp. 600-614; 1985, pp. 286-296. V. inoltre: A. Karetzou, The Peak Sanctuary on Mt. Juktas, in R. Hägg presa della città da parte di Filippo nel 348 a.C., terminus ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] parte del corredo di Filippo. Tra gli oggetti - Tebe: G. Daux, in BCH, LXXXVIII, 1964, p. 776. - Cipro: V. Karageorghis, E. Masson, in AA, XC, 1975, p. 209 ss. - Europa of the Sarissa by Philip and Alexander of Macedonia, ibid., LXXXII, 1978, p. 483 ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] esposta può essere cambiata, è certo che il numero dei kalòi diminuisce con il V sec.; calcolato in 66 nel periodo 530-500, 51 in quello 500-475 Grecia da parte di Filippo il Macedone e la spartizione, conseguente alle imprese di Alessandro, del nuovo ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di guerra, entrò dal 1298 al servizio del re Filippo di lì a poco ad Alessandria d'Egitto; da lì, nel 542 raggiunse per via marittima Costantinopoli e nello stesso anno si diffuse in Tracia, in Macedonia , W. de Gruyter, 1991, 2 v; v. I, pp. 38-71. ‒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] anni sono state portate alla luce alcune tombe a camera di eccezionale importanza. Una di esse è la Grande Tomba di Leukadià, nota anche come Tomba del Giudizio (v. s 1970, p. 452, s.v. Macedonia). La sua scoperta risale al 1954, ma la conoscenza del ... Leggi Tutto

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di Carlo di Valois. Marito di Caterina di Courtenay, imperatrice titolare di Costantinopoli, Carlo di Valois, col concorso di suo fratello Filippo il Bello, del re di Macedonia R.S. Lopez, Nuove luci, p. 360; V. Vitale, Le fonti del diritto, pp. 16- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 51
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
odrìṡio
odrisio odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali