• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Storia [80]
Archeologia [97]
Arti visive [81]
Biografie [54]
Europa [30]
Geografia [15]
Storia antica [15]
Diritto [12]
Religioni [10]
Diritto civile [9]

TERMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMO (Θέρμος, o anche Θέρμον, Thermum) Doro Levi Località dell'antica Grecia, sede di un celeberrimo tempio di Apollo Termio, che probabilmente le ha dato il nome, abitata senza dubbio fino dall'età [...] Kefalóvryso; era considerata inespugnabile, e quindi tenuta come l'acropoli dell'Etolia: viceversa fu colta di sorpresa nel 218 a. C. da Filippo V di Macedonia il quale, verso il 206 a. C., sorprese una seconda volta il santuario, e distrusse ... Leggi Tutto

VALERIO ANZIATE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO ANZIATE (Valerius Antias) Gaetano De Sanctis. Annalista romano. Fu secondo Velleio contemporaneo dello storico Sisenna che, pretore nel 78 a. C., morì nel 67. Ma è singolare che Cicerone non [...] Tappulo, console nel 199, egli racconta con particolari, compreso il numero preciso dei caduti, una battaglia con Filippo V di Macedonia che è inventata di sana pianta. Come esempio delle sue esagerazioni numeriche può essere citata la battaglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO ANZIATE (2)
Mostra Tutti

STRATONICEA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICEA Roberto Paribeni . Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] dei Diadochi, Stratonicea appartenne volta a volta ai Seleucidi, forse ai Tolomei, ad Antigono Dosone e a Filippo V di Macedonia, alla repubblica di Rodi. Inclusa nella provincia romana d'Asia e ricordata come città libera, ebbe a soffrire assedio e ... Leggi Tutto

PLEURATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEURATO (Πλεύρατος, Pleurātus) Arnaldo Momigliano Principe illirico, della tribù degli Ardiei, figlio di Scerdilaida. Seguì fedelmente la politica di stretta collaborazione con Roma, ai danni della [...] posteriormente. Nel 205 è ormai solo a rappresentare il suo piccolo stato nella pace di Fenice tra Roma e Macedonia: vi ottiene la restituzione di gran parte di quanto Filippo V di Macedonia aveva occupato negli anni precedenti in Illiria. Nel 199 è ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PENISOLA BALCANICA – MACEDONIA – ARDIEI – GENZIO

ITOME

Enciclopedia Italiana (1933)

ITOME ('Ιϑώμη, Ithime) Doro Levi 1. Monte della Messenia, oggi chiamato Vurkáno, dominante i colli che dividono in due la pianura messenica. La fortezza costruita sulla sua vetta, la più alta della Grecia [...] parte del monte, fortificazione giudicata imprendibile; contro essa trovò la morte nel 214 a. C. Demetrio di Faro, che cercava di conquistarla per conto di Filippo V di Macedonia; nel 201 Nabide prese la città bassa, ma non la rocca; questa rimase in ... Leggi Tutto

PALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALE (ἡ Πάλη, Pale, demotico Παλεῖς) Doro Levi Antica città greca dell'isola di Cefalonia (v.), capoluogo della regione chiamata Palea (Παλαία), probabilmente la penisola occidentale di Cefalonia oggi [...] Corinto. Durante la guerra del Peloponneso però Pale, come le altre città di Cefalonia, stette dalla parte degli Ateniesi. Nel 218. a. C. Filippo V di Macedonia assediò Pale parteggiante per gli Etoli, e si ritirò dopo scarsi successi, in causa del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ANATTORIO – CEFALONIA – ARGOSTOLI

MICIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICIONE (Μικίων) Giuseppe Corradi Nato intorno al 280 a. C., apparteneva ad una potente famiglia ateniese. Era figlio di Micione del demo di Cefisia e fratello di Euriclide insieme col quale lo si trova [...] a. C.) M. col fratello Euriclide promosse l'elevazione di una statua in onore di Emmarida di Cidonia. Secondo Pausania (II, 9, 4) essi furono poi tolti di mezzo col veleno per opera di Filippo V di Macedonia (circa 210 a. C.). Bibl.: W. Dittenberger ... Leggi Tutto

MIUNTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIUNTE (Μυοῦς, Myus) Roberto Paribeni Antica città ionica della Caria sulla sponda meridionale del Meandro, probabilmente in immediata vicinanza del mare al momento della sua fondazione, ma già al tempo [...] I Milesî intorno al 228 ne distribuirono il territorio a mercenarî cretesi cui diedero la cittadinanza. Filippo V di Macedonia cedette Miunte a Magnesia sul Meandro, la quale nel 196 dopo una guerra con Mileto conservò almeno in parte quel territorio ... Leggi Tutto

PSOFIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSOFIDE (Ψωϕίς, Psophis) Doro Levi Antica città greca sul confine nord-occidentale dell'Arcadia con l'Elide, che originariamente sa- rebbe stata chiamata Erimanto e in seguito anche Fegia (Φηγία, Φήγεια) [...] degli Elei e una delle più importanti fortezze degli Etoli, fu presa tuttavia, dopo varie peripezie minutamente narrate da Polibio, da Filippo V di Macedonia, che la cedette agli Achei suoi alleati. Rovine della città, e specialmente della sua cinta ... Leggi Tutto

IEROCESAREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IEROCESAREA (‛Ιεροκαισάρεια) Francesco Gabrieli Antica città della Lidia, sul fiume Illo (oggi Kumçay), lungo la strada da Pergamo a Tiatiri e Sardi; le sue rovine sono state identificate presso l'attuale [...] περσική, altare con fiamma, Mago, ecc.). Il santuario fu saccheggiato due volte, da Filippo V di Macedonia nel 201 e da Prusia II di Bitinia nel 155 a. C. Ancora all'epoca di Pausania (sec. II) il culto del fuoco vigeva a Ierocesarea, ma già agli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 51
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
odrìṡio
odrisio odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali