RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] di caccia del re diSpagna a Torre de la Parada (Le Metamorfosi d'Ovidio - Museo del Prado - disegni al museo di Bruxelles). Verso la medesima epoca Filippo IV diSpagna gli ordina altri 18 quadri di dei bibliofili di Anversa), n. s., V (1927) ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] Cristina di Francia, figlia di Enrico IV; poi, dal 1616-7, con l'infante Maria, figlia diFilippo III diSpagna. Per le fonti e la numerosa bibliografia sulla vita e l'opera di Carlo v. la bibliografia della Cambridge Modern History, IV (cap. VIII, ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] di successione spagnola, l'occuparono e la difesero dai ritorni offensivi diFilippoVdi Borbone e se la videro attribuita nel trattato di pace di Francia e la Spagna, ricaduta Minorca in potere degli Spagnoli, anche per la via di mare fu ripreso il ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] linea di condotta.
Con Filippo II diSpagna, il quale per mezzo dei suoi diplomatici Luna, Mendoza e Chantonnay riusciva a sorvegliare e a influenzare M., questi non ebbe rapporti molto cordiali. M., che nel luglio 1356 sembra aver chiesto a Carlo V ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] Filippo II diSpagna, Luigi di Nassau, fratello del Taciturno, Giovanni di Marnix e Nicola de Hames, Enrico di 1576-1585, ed. da L.P. Gachard, voll. 2, Bruxelles 1861; v. inoltre Th. Juste, Histoire de la Révolution des Pays-Bas sous Philippe II ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] ) si fece cattolico e servì negli eserciti diFilippo III diSpagna: perciò l'amministrazione dei beni della famiglia 1892.
Bibl.: Su Archibald Campbell, ottavo conte e primo marchese, v. J. Willcock, The Great Marquis: Life and Times of Archibald ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] duca di Guisa d'accordo con Carlo firmava il trattato segreto di Joinville con Filippo II diSpagna, stringendo di riconoscerlo in qualità di sovrano, rinnovandogli il giuramento di fedeltà. Vennero coniate monete con la sua effigie; papa Sisto V ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] ), suscitò gli entusiasmi della cittadinanza per avere saputo dissuadere Filippo II dall'introdurre anche in Lombardia l'inquisizione diSpagna; nel 1569 fu a fianco di don Giovanni d'Austria (v. giovanni d'austria, XVII, p. 225) nella guerra contro ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] XIV con Maria Teresa, figlia maggiore del re Filippo IV diSpagna, rimasto senza eredi maschi, per assicurare alla Francia ., 2 voll., Vienna 1865; A. Huber-O. Redlich, Geschichte Österreichs, V, Vienna 1901 e VI, 1921. Cfr. anche la bibl. alla voce ...
Leggi Tutto
PLANTIN, Christophe
Maurits Sabbe
Fondatore della celebre officina tipografica di Anversa, trasformata in museo pubblico nel 1876. Nacque a Saint-Avertin presso Tours nel 1520 e morì ad Anversa il 1° [...] tipografo. Tra le sue edizioni più celebri citiamo: la Biblia Regia, o poliglotta, di Anversa, impressa tra il 1568 e il 1573 su richiesta diFilippo II diSpagna (otto volumi in-folio col testo in latino, greco, caldeo ed ebraico delle sacre ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....