COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] 1661 e il 1663 l'affresco della volta (Padre Eterno, S. Filippo Neri, S. Pasquale papa, S. Firminia, S. Prassede) Id., I Pittori Borgognoni... e la loro casa in Piazza diSpagna, Roma 1937; V. Golzio, Doc. artistici sul '600 nell'Archivio Chigi, Roma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] di nobili molisani. Alla morte di Carlo II diSpagna il programma del "partito patrizio" si rivelò, tuttavia, irrealizzabile: l'ascesa diFilippodi Politica,cultura,società, Napoli 1972, ad Indicem; V. Conti, Il parere di T. C. a Carlo d'Asburgo, in ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] corsi di diritto canonico. Fu questi a indirizzare Bernardo al diritto. Tra i suoi primi maestri, Filippo Buonarroti con Carlo III diSpagna (1776-1783), Palermo 1976; F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, pp. 163-184, V, 1, Torino ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] alle resistenze diFilippo III, più propenso a indirizzare il nipote Emanuele Filiberto alla carriera militare (divenne infatti grande ammiraglio diSpagna e viceré di Sicilia), la scelta ricadde su Maurizio, che fu creato cardinale da Paolo V nel ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] 1703, su invito del duca d'Estrées che era stato a Napoli al seguito diFilippoV, il D. si recò a Parigi con un suo allievo, Giuseppe Mastroleo, di Napoli, sancita dall'avvento al trono di Carlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono diSpagna: ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] destinati al re diSpagna (il termine post quem è il 1626); di certo, oltre a recarsi presso le biblioteche di varie certose, poté Lat. 3246, si leggono due lettere di Tutini: una del 28 gennaio 1631 al vescovo di Capri Filippo Mazzola (c. 175r) e l’ ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] casa Albani» (1732, 1822, p. 319) e al momento non è stato ancora rintracciato. Nel 1721 il re diSpagna, FilippoV, commissionò a Rusconi, tramite il generale dei gesuiti Michelangelo Tamburini, il grande rilievo marmoreo con il Beato Francesco de ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Paolo V, prevalentemente di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta diSpagnadi Siviglia, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Teresa d'Ávila e Filippo Neri furono dichiarati santi il giorno di S. Gregorio Magno (12 marzo) del 1622 nella basilica di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] di battesimo del fratello dei C. Pietro Filippo, di un cembalo (1730), acquistato sembra da Elisabetta Farnese regina diSpagna 100 ss.; V. Gai, Gli strumenti musicali della corte medicea e il Museo del conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] di fiscali sulla dogana di Foggia. Carlo V aveva riconosciuto il titolo, poi ducale, sul feudo di Torremaggiore, e Filippo II aveva riconosciuto a Giovan Francesco di Sangro il titolo di Grande diSpagna; Francesco, militare e appassionato di teatro; ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....