MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] granduca aveva infatti necessità di rinsaldare le relazioni con la SpagnadiFilippo III e nello stesso giorni ospite del fratello Leopoldo V, arciduca d’Austria-Tirolo, che aveva sposato Claudia de’ Medici, già vedova di Federico Della Rovere. La ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] posizioni del re diSpagna nel dibattito sulle guerre di religione francesi e sul comportamento da tenere nei confronti di Enrico IV. evidente dalla ricognizione compiuta durante il pontificato di Sisto V. Scoraggiata, la congregazione dei Regolari si ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] procuratagli forse tramite il fratello Filippo, allora al servizio del re diSpagna, avrebbe potuto assicurare un Italian lute music, in Performance on lute, guitar, and vihuela, a cura diV.A. Coelho, Cambridge 1997, pp. 108-141, in partic. pp. 108 ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] Filippo), al melodramma di Weber, allo storico tedesco A. Glaser, che fa della rivolta di errori filologici collocava all'epoca di Carlo V, in cui il popolo non diSpagna e la costituzione della effimera Repubblica di Napoli.
Iconografia: ritratti di ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] di Cosimo de' Medici, il re diSpagna e l'Estense, venne stabilito il matrimonio di A. con Lucrezia de' Medici, quattordicenne figlia di e Sebastiano Filippi, detto V il titolo agognato di granduca, grande fu l'irritazione di A., che non si peritò di ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] da cantarsi nell'Oratorio de' Padri di S. Filippo Neri di Roma la sera della festa della nel palazzo romano di piazza diSpagna gli esponenti della migliore mottetti, e pezzi vari della liturgia alla Vergine, V. 1-36;alla Cappella Sistina, 251 e 359: ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] , Filippo Agricola, Leopoldo Staccoli, erudito e letterato, e Salvatore Betti, Poletti partecipò a una campagna di scavo ’Immacolata Concezione in piazza diSpagna, per il quale reimpiegò il fusto di un’antica colonna di marmo cipollino. Ancora degli ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] di Milano. Da Francesco II Sforza a FilippoV (1531-1706), in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), pp. 86, 148; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura diV , in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo diSpagna (1535-1707), a cura di G. Politi, ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] di incanalare il movimento di rivolta nell'alveo costituzionale, riaffermando la sua fedeltà alla monarchia diSpagna , A history of the late revolution in the Kingdom of Naples (1652), a cura diV. Conti, Firenze 1987, pp. 18, 60 s., 64, 73; D.A. ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] Madrid per cingere la corona di re diSpagna, offertagli dalle Cortes. In di Francia Luigi Filippo Alberto, conte di Parigi (1838-1894), e di Maria Isabella di Orléans (1848-1919). Inizialmente, Elena di Orléans avrebbe dovuto sposare Alberto duca di ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....