CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] di Civitavecchia con le figure diFilippo Lauri (ill. 32, in Brunetti, 1956).
Collaborò con una varietà di R. Longhi, La rissa all'ambasciata diSpagna, in Paragone, I (1950), 1, . 41; O. Marini, Un'opera ined. diV. C. e M. Cerquozzi, in Paragone, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] sta attualmente sottomano trattando suplire la presente necessità diSpagna (nostro gran nemico) con denari, il , enova 1929, passim; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova,in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII(1934), ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] Architetto romano di Sua Maestà in Roma», ossia del re diSpagna (Sutera, di architetti. Il suo operato fu poi quasi completamente cancellato dall’inserto progettuale diFilippo Dal Mas - A. Di Paola - C.V. Manfredi, La chiesa di San Callisto a Roma ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] per il genetliaco di Maria Antonietta diSpagna regina di Sardegna (Ead., indicazioni fornitegli da Filippodi Robilant, vi 319-332; A. Saiu Deidda, Sull’attività ingegneristica di G. V., in Archivio sardo del movimento operaio contadino e ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] dell'Inquisizione diSpagna e un Ritratto di donna; artistici sull'Esposizione di Napoli, Messina 1877, p. 50; F. Filippi, Le belle arti 1897; Id., La vita artistica di S. D., in Natura ed arte, I (1897-98), pp. 805-14; V. Bignami, La pittura lombarda ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] dell'atteggiamento dell'opinione, pubblica francese, fino ad allora favorevole alla Spagna, denunciando la slealtà dell'ambasciatore che aveva violato il diritto delle genti, e diFilippoV che aveva portato la Francia, la sua patria, sull'orlo della ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] diSpagna presso la S. Sede), e almeno due delle quattro ghirlande del monastero di S. Lorenzo dell’Escorial (solo Il sogno didi storia del tempo (La Primavera con Filippo Deputazione di storia patria per le Marche, s. 8, II (1961), pp. 197 s.; V. ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] Spagna, Torino 2001; Il libro dei sogni, Napoli 2002; Per un sentiero chiaro, Torino 2004; Il calore, Roma 2004; Arcangelo e altri racconti, Torino 2005; La via, Torino 2008; Taccuino tedesco 1954-2004, a cura diV. Di Rosa, Roma 2010.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] di fermarsi alla corte diSpagna per affrontare questioni diplomatiche e religiose scottanti. Incaricato didi C. Weiss, 1846, p. 192, Granvelle a Filippo II, 6 ottobre 1560). Arrivò alla corte di von Pastor, Storia dei papi, V-X, Roma 1928-1955, ad ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] FilippoV.
Il credito goduto a corte e la grande cultura personale, fecero di Osorio uno dei principali esponenti della comunità diplomatica didi Stato: un premio, ma anche un segnale di quanto il sovrano stava preparando per lui. Lasciata la Spagna, ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....