Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Commemorate Its 400th Anniversary, 1582-1982, a cura di G.V. Coyne-M.A. Hoskin-O. Pedersen, Città 80-1, 89-90, 96; Id., La nunziatura di Madrid, la Curia romana e la riforma postridentina nella SpagnadiFilippo II, in Kurie und Politik, pp. 39-40, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] una lega di assistenza militare tra la Spagna ed il ducato mediceo in Italia. Due anni dopo (1559) la pace di Cateau-Cambrésis poneva termine all'ultimo focolaio di resistenza antimedicea, la Repubblica di Montalcino.
All'alleanza con Filippo II C ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] diSpagna Margherita, e le nozze: in tutto fornì la musica di cinque spettacoli, sopravanzando così didi Stato di Viterbo; comunicazione privata di A. Carosi). A Roma, nel carnevale 1672, Filippo ., pp. 350 s.;C. V. Palisca, Baroque music, Englewood ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] così su due personaggi che saranno emblematici della SpagnadiFilippo II, Gaspar de Quiroga e Antonio Perez. II, 130; Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 5302, 5303, 5367; Ibid., Chigi F.V.27; Ibid., Urb. lat. 816 II, 818 II, 848, 873, 874, 1044, 1115; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Repubblica presso il principe più potente d'Europa, Filippo II, re diSpagna.
Una missione difficilissima. Era la prima, e gli quando era giunta a Venezia la notizia che il papa Sisto V intendeva creare due cardinali, e in Senato, anche tra uomini ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la corte per partecipare al conclave. L'annuncio dell'elezione di Pio V, avvenuta il 7 genn. 1566, lo doveva raggiungere sulla d'Angiò e l'infanta diSpagna, che secondo G. XIII dovevano salire al trono inglese.
Filippo II orientava invece la sua ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , c'è l'udienza diFilippo III cui il D., col di giugno e i primissimi di luglio del 1604, cogli ambasciatori di Francia e diSpagna entrambi proponentigli una pensione mostra di papi, Milano 1987, pp. 84, 92; V. Meneghin, S. Michele in Isola…, Venezia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] . Ci resta anche la versione latina di alcuni passi - soprattutto dal De fide orthodoxa - di Giovanni Damasceno, dedicata a Filippa, zia di Giovanni II di Portogallo (ancora inedita; Bergamo, Bibl. civ., Delta V, 29; Cremona, Bibl. gov., cod. 10683 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] diV. Filippo: la ripulsa del re alle sue profferte di servizi evidentemente era già cosa sicura per lui. Visto che l'impiego massiccio della forza, il solo che potesse assicurare risultati rapidi e decisivi, riusciva tanto difficile alla Spagna ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] era presentato a Carlo V, addirittura giustificandosi per aver di protettore dei regni di Castiglia e León (dal 1545), poi diSpagna (1546), con cospicue pensioni su vescovati didi verificare la propria posizione alla corte diFilippo II, in vista di ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....