PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] ambasciatore diSpagna presso la Santa Sede, Manuel de Moura y Corte Real, marchese di
Da lì a poco la morte diFilippo IV aggravò le tensioni nei regni spagnoli ), a cura di E. Mazzarese Fardella et al., Palermo 1976, pp. 139 ss.; V. Sciuti Russi, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] resa e propose al Consiglio della Repubblica di cedere il governo della città a Filippo Maria Visconti. Il 3 nov. 348-351, 357 ss. e ad Ind.; G. Bracelli, Della guerra diSpagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. 31, 85, 89; G. Bugatti ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] di ricevere la sottomissione di Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, tentare una riconciliazione tra Filippo II Augusto re di , III, Heidelberg 1838, p. 636; V, ibid. 1851, p. 159; F. codici del Collegio diSpagnadi Bologna, a cura di D. Maffei ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] proseguire per via di terra. Il C. è colpito, al suo primo contatto con la SpagnadiFilippo II, dal gran numero di forche che scritte a nome del Biondi, sia attraverso le minute di epistulae di Paolo V a principi, cardinali e nunzi, datate tra il ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] diSpagna; la nomina ufficiale seguì il 22 maggio. I brevi di accreditamento con la data del 30 maggio e le istruzioni gli sarebbero pervenuti a Madrid, dove arrivò il 25 luglio e fu ricevuto il 3 agosto da Filippo . belge de Rome, V (1925), pp. 29 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] diSpagna, cui spettava l'amministrazione dei possedimenti italiani didi S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 2842; Arch. segreto Vaticano, Archivio della Nunz. di Sefrin, Hierarchia catholica…, V, Patavii 1952, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] di Montoggio per circa un mese, fino al ritorno a Genova del governatore francese, Filippodi Cleves signore di Ravenstein e C. di Zerbi, incaricati dal governatore francese di Genova e dall'ufficio delle Cose diSpagnadi recarsi presso Ferdinando ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] politica.
La morte di Luigi XIV e l'incapacità diFilippo d'Orléans di riportare in una situazione di equilibrio il potere monarchico marchese R. Rialp di Vilhena, ministro di Carlo VI, che lo fece assumere nella segreteria diSpagna, da lui diretta. ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] di letture straordinarie sull'Infortiatum insieme con Tommaso Marzaloli e FilippodiSpagna, cod. 272 (antica segnatura) e quello della Bibl. Naz. Braidense di Milano, AE/XIV/15. Abbiamo poi notizia di 8069, in Annali di storia del diritto, V-VI (1961- ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] la madre, il fratello Filippo Giuliano e le sorelle Spagna con l'intento, pubblicamente dichiarato, di manifestare al re diSpagna 231, 367 s.; V. Conrart, Mémoires, ibid., XLVIII, ibid. 1825, pp. 281-283; D. de Cosnac, Mémoires, a cura di J. de Cosnac ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....