PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] et delle fortezze dell’Inghilterra; Di che maniera siano li navili dell’armata diSpagna et con quali venti debba navigare del re catolico don Filippo si congregò nel porto della città di Lisbona l’anno MDLXXXVIII etc. (Roma, V. Accolti, 1588).
Nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] poi coniugate rispettivamente con Tomaso Doria di Paolo, con Giulio Cibo in prime e con Filippo del conte Filippino Doria in seconde dell'ammiragliato diSpagna. Quando poi, nel 1531, Andrea aveva ricevuto da Carlo V il principato di Melfi, mantenuto ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] la casa di Lione si compromise interamente con il partito dei Liguerrs e con la corona diSpagna. I fratelli universitaire, Libro dei dígnissimi ricordi delle nostre famiglie, raccolti da V. Burlamacchi, Cronaca della famiglia Balbani, f. 30r; Lucca, ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] Lorena nel 1737. Eseguirono opere in collaborazione tra cui la statua equestre dell'Infante don Carlos diSpagna, figlio diFilippoV e di Elisabetta Farnese e designato alla successione su Parma, Piacenza e la Toscana, fusa probabilmente nel 1732 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] agli Spagnoli.
Come riferì a Filippo II nel 1572 il comendador mayor del re di Francia e quello del re diSpagna. Posta davanti di Stato,Genova, vol. 3, ff. 362 r, 364 r, 366 r, 368 r, 371 r-v, 373 v, 375 r-v, 380 v, 381 r, 383 r, 385 r, 393 v, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] il B. avesse avuto parte nell'indurre i sovrani diSpagna a intraprendere con nuovo vigore la persecuzione degli ebrei, , p. 429; V. Capialbi, Notizie circa la vita, le opere e le edizioni di messer Giovanni Filippo La Legname cavaliere messinese ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] diSpagna per il conferimento di onori e pensioni diedero un ulteriore risultato nel 1626, quando Filippo ], ff. 125-195; V. Auria, Diario delle cose occorse nella città di Palermo e nel regno di Sicilia…, in Diari della città di Palermo dal sec. XVI ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] della parentela fra coloro che abbiamo appena ricordato, v'erano comuni elementi di favore verso la parte spagnola in Italia e verso la SpagnadiFilippo II, verso i duchi di Savoia. E dalla condizione e dalla grandissima esperienza politica ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] Ludovico Pontano e Pier Filippo della Cornia. Come tardi (così Diplovatazio, 1969, p. 369; ma v. invece già Pellini, 1664, p. 565). Che M. 1986, pp. 124-127; I codici del Collegio diSpagnadi Bologna studiati e descritti da D. Maffei et al., Milano ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] quando recitò, nel giorno natalizio diFilippoV, l'Oratio habita in regiis aedibus in die natali Philippi V (pubbl. a Napoli nel della Spagna. Come reggente, fra l'altro, era stato impegnato direttamente a perseguire i membri della congiura di ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....