CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] devoto e tenace servitore diFilippo IV tornava nel 1649 di un "collegio d'uomini nobili all'uso diSpagna". Egli autorizzava, inoltre, la seconda moglie Aña de Herreros a tornare in Spagna 1861, pp. 100-107; V. Di Salvo, M. C. giureconsulto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] mietere allori e consensi nelle armate diFilippo II. E dopo Fabio Farnese, diSpagna, il duca di Braganza e dom Antonio di Crato, che regnerà per sette mesi prima dell'annessione del Portogallo alla Corona diSpagna successivo Sisto V inviò il primo ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] a ricoprire alte cariche in Spagna. Certo è che egli nel 1597 era viceré e capitano generale del regno di Navarra, componente del Consiglio di guerra diFilippo II e poteva vantare il titolo di maggiordomo maggiore di sua altezza. È probabile, data ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] dalla successione al trono diSpagna, al lungo conflitto che oppose l'imperatore a Luigi XIV, dovendo sostenere nella sede imperiale la difficile posizione di neutralità adottata da Clemente XI fra i due pretendenti, FilippoV e Carlo III.
Le ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] C. ebbero una nuova ripresa con l'elezione di Sisto V. Questi fu infatti prodigo di favori per la famiglia Caetani, probabilmente in nunziatura di Germania ed in quella diSpagna, qui studiando all'università di Alcalá, protetto da Filippo II ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] lega non avessero fatto il gioco di Carlo V. E proprio questa vittoria del D., accentuando il prestigio internazionale di Andrea e consentendogli accresciuto potere contrattuale, favorì il passaggio dell'ammiraglio alla Spagna nel luglio 1528.
Il D ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] dovuto sposare la figlia maggiore diFilippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore di Enrico IV; quest'ultima V si mostrava avversissimo, trattandosi di un matrimonio protestante. La regina, ormai nettamente schierata con la Spagna ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] era andato ad abitare a piazza diSpagna, sul lato sinistro verso la con la Gloria di S. Camillo de’ Lellis e Filippo Neri accolti in cielo in Italy, 1719-1766, Cambridge 2011, pp. 101 s.; V. Casale - F. Petrucci, Il Museo del barocco romano: ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] la Repubblica. Scontato il positivo giudizio su FilippoV, "principe di costumi illibatissimi, pio, a segno d'esser , che non può essere più grande la passione del re diSpagnadi ricuperare specialmente Gibralterra, che ... è una porta che dà libero ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] milizie diFilippo IL Nel 1571 comandò una compagnia di archibugieri all'ordine di Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto la piaggeria; lo stesso D. invoca l'onore di una visita del sovrano diSpagna a Napoli: "Vien dunque alto Signor, vien per ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....