CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli diFilippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] di cui i quattro maschi, Francesco, Luigi, Filippodi estrema penuria di tonnellaggio a causa delle distruzioni belliche, era stata utilizzata per l'esportazione in Spagna , Rassegna storico economica di Genova, Genova 1954, pp. 123-134; V. D. Fiore, L ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] Ughello, Carlo Botta, Marcellino da Civezza, Girolamo Dandolo, August V. Marmont, Ch. de Montalembert.
I primi conventi sulle coste di alcuni documenti inediti dei re diSpagnaFilippo II e Filippo IV, conservati nell'archivio del convento di Zara ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] di retrovendendo. A tale scopo egli avrebbe trasferito, dai "regni diSpagna a sue spese", 1.000.000 di rapporto fra Filippo II e Antonio diV. Cusumano, in Arch. distatist., V (1880), pp. 72-78; M. De Stefano, Banchi e vicende monetarie nel Regno di ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] tolto al dominio sabaudo ogni autonomia. Il C. doveva "far coscienza al Re [diSpagna] del torto patito dal duca di Savoia nella sentenza pronunciata da Carlo V, contro il tenore della minuta scritta; ricordare le insolenze del Gonzaga, le sue ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] l'elogio Ne' solenni funerali di Maria Antonia Ferdinanda infanta diSpagna e regina di Sardegna (Torino 1785), che V.M. Costa d'Arignano, il D. raggiunse la sua sede. Si segnalò subito per grande attività e zelo: favorì la costruzione di nuove vie di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] Repubblica di Genova; tuttavia quando, in occasione della morte diFilippo III, di Francia, d'Olanda e, soprattutto, diSpagna Riv. stor. ital., LXVI (1954), pp. 309 ss.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 276 s., 289, 321 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] della corrispondenza del pontefice e del cardinal nepote.
Il 17 luglio del 1618 Paolo V accreditò il C. quale nunzio apostolico permanente alla corte del re diSpagnaFilippo III, in sostituzione del cardinale Antonio Caetani, e il 17 dicembre ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] di Rodolfo II d'Asburgo, era stata unita per procura a Filippo III e veniva a Genova per imbarcarsi alla volta della Spagna quattro ambasciatori incaricati delle congratulazioni al nuovo pontefice Paolo V, ma rifiutò e venne sostituito dal suo omonimo ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] Filippo III concesse, facendo espressa menzione dei servigi resi dal padre, il titolo di conte di I, p. 263; I. Carini, Gli archivi e le bibl. diSpagna, I, Palermo 1884, p. 252; V. Di Giovanni, Storia della fil. in Sicilia, Palermo 1873, p. 158 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] di Caracena confermava nello stesso anno a Filippo IV questi calorosi apprezzamenti, indicando il B. come uno "de los mejores sujetos que en esta profession sirven a V Repubblica, le fortificazioni di quello Stato alleato della Spagna. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....