L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] I sec. 14° e 15° culminarono nelle scoperte diV. da Gama (1486) e di C. Colombo (1492): esse definitivamente si volsero agli della storia moderna. Mentre l’Inghilterra di Elisabetta I affrontava la SpagnadiFilippo II (Invencible Armada, 1588) e ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] dal terzogenito diFilippo III re di Francia, investito appunto nel 1285 della contea diV. (➔ Carlo di Valois), e salì al trono all’estinguersi dei Capetingi diretti, nella persona diFilippo VI figlio di Carlo. La dinastia regnò attraverso 3 rami: ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di Coira. Ben presto però tornò la pace, quando Filippo Maria iniziò la sua politica di ricostruzione del ducato e un tentativo veneziano di capitolato di Milano, con la Spagna, per italiana dello Stelvio nel 1848, ibid., V; A. Monti, Il conte Luigi ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] il vecchio forte di Zante; la cittadina omonima (v. sopra), capoluogo di Troia) gli Zacinzî avrebbero partecipato, insieme con i Rutuli di Ardea, alla fondazione di Sagunto in Spagnadi Zante a eccezione dell'acropoli; riconsegnata l'isola a Filippo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Cristoforo Colombo, al servizio della Spagna, scoprì il Nuovo Mondo. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, Torino 1953).
Casson, L., Ship and essays in honour of Niels Steensgaard (a cura di J.C.V. Johansen, E.L. Petersen e H. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Spagna, rimasero incompiute al termine di un lungo lavoro di redazione. Isidoro ne affidò il testo al suo amico Braulione, vescovo di delle piante (V), dei corpi Filippo, Per uno studio sulle fonti naturalistiche dell'omiletica ambrosiana, "Rivista di ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....