Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Martinelli, Il Catalogus Sanctorum Italiae diFilippo Ferrari, in Europa sacra. gennaio del 1861, cfr. Ph. Boutry, s.v. Zuavi pontifici, in Dizionario storico del papato, diretto due guerre mondiali (Italia, Spagna, Francia), a cura di D. Menozzi, R. ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] ebbe come vicedirettore Filippo Pistrucci, diventato evangelico , Torre Pellice 1887, p. 5; cfr. V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., p. 323 e libertà religiosa in Francia, Spagna e Italia, in Uniti per l'Evangelo, a cura di G. Long, R. Maiocchi, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Inghilterra; Borja in Spagna; Angelo Capranica presso L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI e la missione diFilippodi Commynes (giugno-settembre 1478), " secoli XV e XVI. Da Martino V al Sacco di Roma, a cura di S. Danesi Squarzina, ivi 1989 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di ispirare la fondazione di collegi e monasteri e fare da guida spirituale alle donne. Più volte nobildonne di diversi paesi, come la Spagnadi Sant’Orsola, Milano 2007.
91 Sulla diffusione delle Orsoline a Milano: C. DiFilippo, La Compagnia di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Brasile, Colombia, Spagna, Francia)30.
diFilippo Turati e Anna Kuliscioff «Critica sociale» (l’intento del periodico era infatti di essere , letterari e filosofici, a cura di P. Spriano, con due note di F. Venturi e V. Strada, Torino 1969, pp. ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Filippo Alfonsi, invece, privo di pari protezioni, fu sottoposto a un’ora di ma dependenti da loro come in Spagna»84.
La competenza dottrinale e la 85 Ibidem, p. 889; per l’inquadramento critico V. Frajese, Sarpi scettico. Stato e chiesa a Venezia ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Filippo Martinucci, sia per i beni di Propaganda Fidae. Il segretario di alla fine la Spagna, con l’opzione del principato di Monaco per una Chiesa dalle origini ai nostri giorni, a cura di A. Fliche, V. Martin, 24 voll., Cinisello Balsamo 1990: XXII ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] di don Michele Rua. Durante il rettorato di don Filippodi Chiara Lubich e presenti fra i giovani con il Movimento Gen); i Neocatecumenali (avviati nel 1964 in Spagna pp. 191-192; per il caso dell’Asci v. invece M. Sica, Storia dello scautismo in ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Filippo e a Gordiano, di sostituirlo con quello più tradizionale di Roma aeterna si rivelano fallimentari, poiché quest’operazione di 2181-2201.
15 V.R. Turcan, Héliogabale et le sacré du Soleil, Paris 1985.
16 Cfr. il lavoro di M. Wallraff, Christus ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] costume e nelle lettere. In quanto al costume non v’è niente che dire de’ padri gesuiti, e Curia ma anche della Spagna sono le lettere di Cosimo I ai toscani di stanza a Trento; 1982, pp. 407-489; C. DiFilippo Bareggi, Chierici e laici nella Chiesa ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....