COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] i componenti l'ambasceria di obbedienza che Lucca inviava al pontefice Sisto V.
Prima di partire per Roma, nel luglio 1587 il Consiglio generale lo designò quale oratore presso Filippo II diSpagna, "per causa dell'interessi della Garfagnana" (Jova, ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] Carlo Emanuele I di recarsi a Madrid presso Filippo III diSpagna al fine di predisporre il 1621, n. 1, f. 145; 1625, n. 3, f. 98; [V. Angius], Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, 2, Torino 1841, pp. 947-949; E. Ricotti, Storia della ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] col consenso di Sisto V, e soprattutto per ottenere ancora un contributo finanziario all'impresa.
Le istruzioni di Carlo per le insistenze di Clemente VIII e diFilippo III diSpagna Carlo Emanuele I fu indotto a riprendere le trattative di pace con ...
Leggi Tutto
Maria Stuarda (propr. Stuart)
Maria Stuarda
(propr. Stuart) Regina di Scozia (Linlithgow 1542-Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587). Figlia di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia [...] complotti con i Guisa e con Filippo II diSpagna, finché, compromessasi imprudentemente nella congiura di A. Babington – che con di opere musicali e letterarie, fra le quali ricordiamo le tragedie diV. Alfieri (1789) e di F. Schiller (1801), di tono ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] Genova nominava il successore, commise l'errore di parlare di "comando", anziché di "desiderio" diFilippo III diSpagna, scrivendo al primo ministro duca di Lerma per una richiesta di navi rivolta dalla corte spagnola alla Repubblica genovese, che ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] di diffusione su vasta scala di una specie monetale si ripeté durante l’ellenismo con le serie diFilippodi Macedonia e più ancora di Alessandro uso tra i bizantini e tra i musulmani della Spagna e dell’Italia meridionale; in Sicilia i Fatimidi ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] decisiva nel 1382). Il matrimonio, nel 1369, di sua figlia Margherita con Filippo l’Ardito determinò il passaggio della F. sotto il dominio del ducato di Borgogna. Passata nel 1477 agli Asburgo, poi (1555) alla Spagna, nel 1714 la F. cadde sotto la ...
Leggi Tutto
Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta [...] di s. Filippodi Enrico IV; cardinale (1596), bibliotecario di S. Romana Chiesa (1597), sarebbe stato eletto papa nei due conclavi del 1605 senza la ferma avversione della SpagnaV ad assumere una posizione intransigente: contro la pretesa dei laici di ...
Leggi Tutto
Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, [...] (v.), Spagna nelle armi e nelle cariche civili: e con Marcantonio II divenne ereditaria nel ramo di Paliano la dignità di gran connestabile del regno di Napoli. Si imparentarono con i Savoia Carignano, per le nozze diFilippo III con Cristina di ...
Leggi Tutto
Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] e metallurgico. V., terza città della Spagna, è sede di attività direzionali e di un fiorente commercio V. decadde. Schieratasi in favore di Carlo d’Austria nella guerra di successione spagnola, fu privata di quasi tutti i suoi privilegi da Filippo ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....