FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] a Maria Anna d'Austria, madre di Carlo II e reggente diSpagna. Le continue tensioni tra laicato, dei di aver compreso la necessità di indirizzare l'amico e protettore verso la situazione spagnola, e di averlo sostenuto nel suo rapporto con FilippoV ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] V si scontrò duramente con Filippo II e col suo ambasciatore a Roma, E. Guzmán conte di Olivares, il F. fu in pericolo di 'ingresso di Enrico IV nella capitale francese, e firmata "Yo el Fracchetta", scimmiottando cioè la firma del re diSpagna.
Nell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] presso Filippo II ancora ostinato nell'ingerenza attiva nel travaglio di Francia è "stimata alla corte diSpagna... indipendente"; ma, . s; A. Segre, Manuale di storia del commercio, I, Torino 1913, p. 409; V. Di Tocco, Ideali d'indit..., Messina ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di U. al concilio di Clermont, che si svolse pochi mesi dopo. L'ambasciata diFilippo I didi Toledo (1088) e quello di Tarragona (1089). Anche nel caso della Spagna , 176, 320-21, 358-59, 390, 460, 462, 479; V, pp. 156, 248, 272, 390-91, 408, 448, 487 ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] parentela legati alla Francia e alla Spagna. C. si mostra poco docile ai voleri della corte viennese e per di più dà l'impressione di lasciarsi trascinare dai circoli liberali dell'Italia centrale. La Francia di Luigi Filippo guarda a suo volta con ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] che ispiravano sempre più la sua opera e fu per questo, per aver sostenuto la elezione papale di Pio V Ghislieri, che Filippo II re diSpagna gli scrisse congratulandosi del risultato del conclave. Ma egli non sarebbe più servito a Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] . Alla fine del 1548 il principe Filippo informò Carlo V che si era deciso (insieme al Spagna e la Sicilia, accompagnato come sempre da lusinghieri giudizi: questa volta era il viceré di Napoli, Pedro Afan de Ribera, a consigliare Filippo II di ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] Jacopo, padrone e intercessore diSpagna. E così, davanti , pp. 254 s.; P. Amat di San Filippo. Gli illustri viaggiatori ital., Roma 1885, Portoghesi in Cina), in Shih-hsüeh nien-pao (Annali di studi storici), V (1933), pp. 103-112; Tien-tse Chang, ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] ambasciata diSpagna, ma la rifiutò, mentre nel 1795 fu nominato gentiluomo di camera già amico del figlio Filippo perito tragicamente due anni prima pp. 474 s. (poi in Biogr. Univ., Paris 1854, V, p. 466); A. de Beauchamp, Histoire de la Révolution ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] M.P. Gilmore, Firenze 1972, pp. 297-315; V.A. Santi, La "Gloria" nel pensiero di Machiavelli, Ravenna 1979, ad ind.; Le arti del principato mediceo, Firenze 1980, ad ind.; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici: favor and finance in sixteenth ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....