PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] Vaticano, Segreteria di Stato, Spagna, 87, c. 12rv). L’azione del re Filippo IV veniva da di voler morire vero esempio di gratitudine verso l’E.V. e di tutta l’eccellentissima casa» Barberini. L’anno successivo, alla morte di Urbano VIII, in sede di ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] . Compose inoltre la serenata a 3 voci, Le quattro monarchie, in onore di Luigi XIV e del duca d'Angiò assunto al trono diSpagna col nome diFilippoV (Napoli 1702) e fu autore di numerose cantate e arie a una voce e basso continuo, tra cui si ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] che accompagnava nel viaggio a Madrid la nuova regina diSpagna, Margherita d'Austria, sposa diFilippo III. In quell'anno il L. era nella Riviera di Levante a ricoprire il delicato incarico di sindicatore dei giusdicenti, l'autorità deputata al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] di L. Dolce (Venezia 1556). Quattro sonetti sono dedicati a FilippodiSpagna: tre per la statua di , Napoli 1678, p. 165; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 106; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] III (Spagna 1636-1655), a cura di R. Ciasca, Roma 1955, in Fonti per la storia d'Italia, XXI, pp. 842. Cfr. inoltre C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1835-1838, V, p. 340; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di Maria Teresa, figlia diFilippo IV e moglie di Luigi XIV, a succedere nei Paesi Bassi. Ad essi il F. replica che la Spagna mai avrebbe acconsentito alle nozze di Maria Teresa e Luigi XIV, se non vi ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] , al fine di trapiantare la manifattura in Spagna. La nuova fabbrica , il 21 marzo 1795.
Filippo, fratello di Carlo, venne battezzato a Napoli V. De Martini - A. González-Palacios, Porcellana, ibid., pp. 107-125 passim; N. Spinosa, Le porcellane di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] degli altri partecipanti (Componimenti per la ricuperata salute di Carlo II re diSpagna..., Napoli 1697, pp. 222 ss., e Pompe erano disperate. Dopo la morte di Carlo II il nuovo re FilippoV lo volle come suo medico di camera. Al nuovo monarca il ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] diFilippo II, diFilippo III e dell'onnipotente duca didi Bartolomeo, cioè di quella che ormai correntemente si chiama "pittura toscana riformata" della quale è probabile giungessero in Spagna de la pintura, a cura diV. Carderera, Madrid 1866, pp. ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] diSpagna nella Confederazione elvetica: malgrado la presenza di altri candidati alla successione, il C. fu designato dal governatore di . 169; Id., Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV, ibid., s. 9, IX (1970), pp ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....