GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] ).
A dispetto delle ottimistiche informazioni rese dal viceré a Filippo II diSpagna, secondo le quali "la gente nobile del popolo avevano fine del Settecento: Napoli e Bologna, la procedura inquisitoriale, V, Roma 1990, pp. 19 ss.; M. Firpo, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] per la corte estense, come l'ambasciata in Spagna presso Filippo II fra il 1576 e il 1580. Il papa Pio V lo volle suo cameriere segreto e in breve divenne uno dei suoi più intimi confidenti. Si interessò di letteratura, teologia e filosofia e scrisse ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] con sicurezza sulla scena politica; l'8 apr. 1721 fu infatti nominato ambasciatore in Spagna, alla corte diFilippoV.
Benché la guerra di successione spagnola avesse ridimensionato il peso della dinastia iberica nel concerto delle potenze, Madrid ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] d'oro da Filippo IV diSpagna; Carlo, che si laureò all'Università di Salamanca, divenendo abate commendatario di Lucedio, nel della sposa, il giovane Vincenzo rinviò al papa Paolo V i simboli cardinalizi con fare irrispettoso e provocatorio, tale ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] festeggiamenti per la regina d'Ungheria. Maria, infanta diSpagna, sposata per procura nell'ottobre 1629 a Ferdinando d questioni di cui era stato incaricato, si diffondeva con intelligenti osservazioni sull'indole e la cultura diFilippoV (di cui ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita diFilippo II diSpagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] due figlie diFilippo II diSpagna, Isabella o di storia ital., s. 3, XII (1907), passim;R. Quazza, Vicende polit. e militari del Piemonte dal 1553 al 1773, in Storia del Piemonte, I, Torino 1960, pp. 199 ss.; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] dopo le nozze per ordine dei Guisa e della regina madre Caterina de' Medici. Scesero in campo il papa Pio V e Filippo II diSpagna in aiuto dei Guisa e della Lega cattolica, ed Elisabetta I, regina d'Inghilterra, e i principi calvinisti tedeschi a ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] della dottrina di Calvino. Integrati nella «monarchia universale» di Carlo V – imperatore del Sacro Romano Impero e re diSpagna – essi passarono nel 1555, quando Carlo V abdicò, a suo figlio Filippo II diSpagna, il quale tentò di estirpare con ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] seguito alla morte di Ludovico) fu mandato nelle Fiandre presso l'imperatore Carlo V per fargli dono di alcuni cavalli presso Filippo II diSpagna per ottenere un intervento verso il Savoia affinché questi assicurasse di non tentare colpi di mano ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] centone di luoghi letterari, dedicato a Filippo infante diSpagna, intitolato Massime, regole et precetti di Stato e di guerra dal 1400 al 1700, Napoli 1912, pp. 388-402 (rec. diV. Cian, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXXI [1913], p ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....