COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] si attribuisce di aver assunto il motto di Luigi Filippo, ‟enrichissez-vous lunga dei governi fascisti in Germania, Italia e Spagna, ma anche e soprattutto al fatto che la , Milano 1988).
Shmelev, N., Popov, V., Na perelome, Moscow 1989 (tr. ingl ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] diFilippo) toccava l'incarico di rettore del Patrimonio diSpagna si manteneva unita intorno a Benedetto XIII; il re dei Romani e di Germania Ruperto di Baviera (come del resto Ladislao di che assunse il nome di Alessandro V e venne incoronato il ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] diFilippo II Augusto di Francia e di Alfonso IX di León al cuore del pontefice era naturalmente la Spagna, ma C. III si dovette rendere . Diss., Berlin 1931, pp. 48-51, 53-61; V. Laurent, Rome et Byzance sous le Pontificat de Célestin III, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di San Tommaso al conte Filippo d'Aglié, al marchese di Pianezza, con il loro seguito di amicizie fra i principali esponenti dell'aristocrazia di o della Spagna. Ma ancor prima di porre mano a precisi piani operativi di espansione territoriale, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Filippo Meda, fu condannato in prima istanza (aprile 1927) a quattro anni di reclusione, di una compromissione della Chiesa, come in Spagna con De Rivera, o peggio" (Catti , Storia del Partito comunista italiano, IV-V, Torino 1973-75, ad Indicem, e ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] la sua fiducia nel segretario di Stato, nominò successivamente cardinali prosegretari Filippo Casoni (giugno 1806), 1984.
Sulle relazioni con la Spagnadi re Ferdinando VII, il Portogallo e le loro ex colonie dell'America Latina v.:
P. de Leturia, La ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] alla nobiltà, nelle riflessioni di Wilhelm Meister (v. Habermas, 1962). In 1911 (tr. it. dell'edizione ridotta: Filippo II e la Franca Contea, Torino 1979).
1979 (tr. it.: Potere, onore, élites nella Spagna del secolo d'oro, Bologna 1984).
Matoré, G ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] fino alla seconda guerra mondiale, quattro sono i grandi disegni egemonici sognati: quello della Spagna tra Carlo V e Filippo II, quello della Francia di Luigi XIV, quello della Francia sotto Napoleone, infine quello della Germania hitleriana (si ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] discepoli verso i villaggi intorno a Cesarea diFilippo; e per via interrogava i suoi Spagna, discute con Simon Mago al Foro Romano e lo supera compiendo miracoli. Il testo parla della figlia di pp. 3-12.
T.V. Smith, Petrine Controversies in ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] timore di una rottura con la Spagna e di un card. Filippo M. Monti, papa Benedetto XIV e la biblioteca dell'Istituto delle scienze di Bologna, Parma Dictionnaire de théologie catholique, II, Paris 1910, s.v., coll. 706-08; J. Carreyre, Benoît XIV, ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....