GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] di Genova nella persona di Benedetto, marchese di Serra Nuova e diSpagna per una missione didi Alessandro Massaria, Gian Filippo Ingrassia e Ludovico Settala. Accreditato fra le migliori opere didididididi vita di Alessandro La difesa di Roma contro di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] Spagna, alleata dei Gonzaga, non alterò i buoni rapporti del C. con la corte didi Feria gli affidava il comando di quattro compagnie di cavalleria che dovevano affiancare le truppe dell'arciduca Leopoldo V rimessa da Filippo IV al Senato di Milano, il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di sussidi, m. 12, n. 20; Ibid., Negoziazioni Spagna, m. 6, b. 35; Ibid., Materie A. Manno, Il patriziato subalpino, VI, 2, S. V.; P. G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte e ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] f- 119).
Questa volta il B. si offriva di guadagnare al servizio della Spagna il rinnegato Azan-Aga, confidente del re di Algeri.
Un rapido cenno su di lui è ancora in una lettera diFilippo I I al viceré di Sicilia, Marco Antonio Colonna, del 10 ott ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] di rinnovare i patti presentata dal B. nel 1562 insieme con le formali dichiarazioni di amicizia diFilippo A. Bonardi, Giovanni Anguissola e la Spagna, in Arch. stor. lomb., IV .; F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] successivamente eletto savio di Terraferma. Nel dicembre del 1560 gli fu affidata un'ambasceria straordinaria a Filippo II e e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogadori di comun, Nascite di patrizi,I, f. 11 v; Senato, Dispacci Spagna,filza 4, cc. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] ed essendo imminente la guerra di Siena, Carlo V, al fine di assicurarsi l'appoggio mediceo, a Firenze. L'intervento diFilippo II, sollecitato dai Piombinesi di Giulio de' Medici, ammiraglio delle galere medicee entrate al servizio della Spagna ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Annibale
Ubaldo Morandi
Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] di Burgos, rappresentante diFilippodi trattative di pace fra Spagna e Francia, suscitando molte e non fondate speranze fra gli esuli di II, p. 147; V. Baccinetti, La Rep. senese ritirata in Montalcino, in Bull. senese di storia patria, n.s., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] parte diFilippo II a Giovanni Carafa del principato di Rossano l'incarico di condurre il figlio di Cosimo de' Medici, Francesco, a corte in Spagna, dove egli cura di B. Capasso, in Arch. stor. per le prov. napol., II (1877), pp. 521 s.; J. J. I. v. ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] soldati imperiali; poi fino al 1519 soggiornò a Trento; nell'agosto di quell'anno si portò, con altri concittadini fuggiaschi, in Spagna per fare omaggio al nuovo imperatore Carlo V e per sollecitare il suo intervento presso la Repubblica veneta al ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....