DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] di Paolo Sarpi, che era arrivata in Inghilterra senza il suo intervento. Vi premetteva una dedica a Giacomo I, datata il 1° genn. 1619, molto aspra nei riguardi di Roma, come del resto illungo titolo da lui stesso ideato: Historia del Concilio ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Il 23 marzo 1915 nel Consiglio direttivo dell'Unione popolare presentò, con Filippo ; R. Zangrandi, Illungo viaggio attraverso il fascismo. Contributo alla V, La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo, Torino 1975, pp. 486, 490; P. Borzornati, Il ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] , assai rovinate. Illungo e complesso restauro fiorentino Filippo Scolari (meglio noto con il soprannome di Pippo Spano), con il quale ind.; A. Baldinotti - A. Cecchi - V. Farinelli, Masaccio e M.: il gioco delle parti, Milano 2002; S. Borsi, ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] Battista Pio, allievo di Filippo Beroaldo il Seniore); il commento di Lambinus che mano rovina e si avvia a morte consunto dal lungo spazio di tempo», vv. 1173-74 ).
Se escludersi che quanto L. aveva scritto a V 1105 e segg. si facesse avvertire e ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] appena staccato il chitarrista Bruno De Filippi. Con loro cardine di questo periodo fu illungo viaggio in Sud America nella -122; R. Marengo, Parole di Lucio, Genova 2016; V. Mattioli, Superonda. Storia segreta della musica italiana, Milano 2016 ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] , collaboratore di Filippo Turati e vicino en Amérique di Alexis de Tocqueville: illungo viaggio nella storia del pensiero, da ... cit., pp. 53-62. Per gli anni dell’esilio v. F. Festa, Il pensiero politico di N. negli anni dell’esilio, in Bollettino ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] un preciso antecedente: nel 1724 Filippo avreva messo in atto - con un dispositivo legale lungamente studiato - il suo progetto di ritiro dalla scena politica attiva, modellando il suo caso sull'esempio del grande Carlo V. L'ambasciatore veneziano N ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] Filippo De Boni motivandola in termini procedurali, mentre un'appassionata difesa del C. aveva fatto ilillungo trascorrere degli anni né il Ancora lettere inedite di C. C. a G. B. Bolza,ibid., V (1951-52), pp. 253-280; Id., Lettere inedite dei p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] immensa;
l’acqua di sentina ha raggiunto il piede dell’albero,
la vela è ormai tutta stracciata,
e lunghe lacerazioni la solcano,
le sartie si allentano.
Fr. 333 V.
Il vino è lo specolo dell’uomo.
Fr. 338 V.
Zeus manda pioggia, dal cielo
grande ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Settecento, quando comincia a perdere il suo primato pur fornendo ancora a lungoil suo apporto vitale e innovatore, soprattutto fu introdotta da FilippoV, la cui seconda moglie, italiana come la prima, nel 1737 chiamò a corte il castrato Farinelli, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...