SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] antica, la chimica. Rivelò talento nella meccanica. Illungo soggiorno ne formò quindi la cultura e gli interessi V aveva riconosciuto il titolo, poi ducale, sul feudo di Torremaggiore, e Filippo II aveva riconosciuto a Giovan Francesco di Sangro il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] del maestro fiorentino durante il pontificato di Paolo V Borghese (1605-1621), alcuni membri di casa Colonna commissionata da Filippo I Colonna, questa volta direttamente al Berrettini . Prima di affrontare illungo periodo fiorentino del Berrettini ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] questo pur lungo elenco si devono aggiungere varie altre opere in raccolte italiane e straniere (v. elenco, inedito d'artisti..., I, Firenze 1839, pp. 268-270; Vita di Filippo Strozzi il Vecchio scritta da Lorenzo suo figlio, a cura di G. Bini e P ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] ’itinerario compiuto da Galeazzo durante illungo esilio dalla città ambrosiana. Giovio , l’avanzata di Filippo di Valois. Il vicario di Roberto d vicenda politica (1311-1402), in Storia di Cremona, V, Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV sec.), a ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] governo), appartenere al Principe; anche se il finale di III v rinvia piuttosto al buon principe di I x , e preda de’ suoi vicini». Illungo regno di Numa, già sospetto per ciò regno. Ben al di là di Filippo e Alessandro, una Repubblica come Roma ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] ’insieme con l’Annunciazione lignea fra S. Agostino e Filippo Benizi – e la cuspide iperantoniesca oggi a Brera – scalarla metricamente lungo i piani 25-30, 41 s.); F. Zeri, Antonio e B. V.: il polittico del 1451 già in San Francesco a Padova (1975), ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] il Vecchio con Filippo Brunelleschi e Lorenzo il nella chiesa di S. Marco, in cui illungo testo è accompagnato da otto incisioni: le due Sansedoni, a cura di F. Gabrielli, Siena 2004; V. Tesi, «Per accrescere la perfezione» della venerabile chiesa ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] inizio di una dominazione politica che si sarebbe protratta a lungo e che sarebbe stata seguita poco dopo, nel 1323 perde il controllo dei territori italiani, anche se il regno di Carlo III di Borbone a Napoli (1734-1759) e la politica di FilippoV ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] i Medici attraverso la moglie di Filippo, Clarice; il C. era anche cognato di Francesco il papa. L'ambasceria giunse a Genova il 23 agosto, dieci giorni dopo l'arrivo di Carlo V, che s'irritò per il ritardo dei Fiorentini. Li fece attendere a lungo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] a rimanere inavvertita nell'immediato ma - alla lunga e indirettamente - premessa di grandi cambiamenti per i destini di casa Farnese. Precedendo di poco il passaggio italiano del nuovo re di Spagna FilippoV, che il nonno Luigi XIV aveva inviato a ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...