TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] accolto. Nel novembre, molto probabilmente, tenne illungo e articolato discorso sulla legittimità della lotta II C 11, c. 1r e v) e chiese perciò di essere assunto come del 28 gennaio 1631 al vescovo di Capri Filippo Mazzola (c. 175r) e l’altra del ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] accostare un altro raffigurante S. Filippo Neri che contempla l'eucarestia 150-51, figg. 61, 62). Illungo soggiorno del D. a Verona influì Modena 1870, ad Indicem (anche per Antonio Maria); A. v. Bartsch, Le Peintre graveur, XIX, Leipzig 1870, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] ricollegata con Filippo Benizi, il futuro santo, (G.), 320 s. (Giovanna), 476 s. (lettera di Niccolò V del 19 marzo 1447), 493 s. (lodo di s. Antonino), di Firenze dal 1660 al 1701, in Spazi e figure lungo la storia dei servi di S. Maria (secoli XIII- ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] edita da Zanetti e Tosi e dedicata a Filippo II. Le tavole illustrative erano di G. una "subterranea civitas". Illungo lavoro di rilevazione e Borromeo); i mss. 5407 e 5408 (che, con il Chigi I. V. 167, il ms. n. 1564 della Bibl. Angelica di Roma e ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] ); viceversa, il medaglione con il ritratto del pittore, sempre nella stessa cappella, a lungo ritenuto opera il re di Spagna, FilippoV, commissionò a Rusconi, tramite il generale dei gesuiti Michelangelo Tamburini, il grande rilievo marmoreo con il ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] stato attribuito a Fabrizio Lucifero (1662-1731) da FilippoV nel 1703 – era il penultimo di sette figli: Teresa (1888-1974), Alfonsina alla neuropsichiatria infantile. Lucifero ne fu a lungo segretario e viaggiò molto per approfondire e studiare ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] , fu viceprotettore per volontà di Carlo V. Il suo prestigio all’interno del S. morte e a cui, nel 1558, Filippo II avrebbe aggiunto 10.000 scudi di il nome di Paolo IV, che nel 1557 fece arrestare lo stesso Morone, scatenando contro di lui un lungo ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] antica, la chimica. Rivelò talento nella meccanica. Illungo soggiorno ne formò quindi la cultura e gli interessi V aveva riconosciuto il titolo, poi ducale, sul feudo di Torremaggiore, e Filippo II aveva riconosciuto a Giovan Francesco di Sangro il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] questo pur lungo elenco si devono aggiungere varie altre opere in raccolte italiane e straniere (v. elenco, inedito d'artisti..., I, Firenze 1839, pp. 268-270; Vita di Filippo Strozzi il Vecchio scritta da Lorenzo suo figlio, a cura di G. Bini e P ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] ’itinerario compiuto da Galeazzo durante illungo esilio dalla città ambrosiana. Giovio , l’avanzata di Filippo di Valois. Il vicario di Roberto d vicenda politica (1311-1402), in Storia di Cremona, V, Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV sec.), a ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...