TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] Battista Martinetti sistemò i pubblici passeggi lungo le mura e il giardino della Montagnola (Ori, realizzato solo nel 1849 da Filippo Antolini (Norma e arbitrio, V, il Pantheon o sala degli Uomini illustri (per il quale Tubertini riprende il ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] , donde si imbarcarono per illungo viaggio che di tappa in .P. Badger, Introduction a The travels of V., London 1863, pp. XVII-CXXI; A. 1875, p. 2; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] che coinvolse Filippo II, il papa e lunga permanenza a Roma per le celebrazioni dell'anno santo, in occasione della Pasqua del 1601 il devoluzione di Ferrara alla S. Sede, a cura di V. Prinzivalli, Ferrara 1898; Descrizione delle parrocchie di Napoli ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] Filippo e Girolamo suoi fratelli ed io dopo loro abbiamo professata sempre con l’illustrissima Casa di V.E., e particolarmente con la di lei propria persona».
Il di Piccinini è stata oggetto di una lunga vertenza tra gli organologi, ma si può ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] il vicerè conte di Lemos, in vista di un viaggio di Filippo III a Napoli, ritenendo insufficiente ilillungo fronte rettilineo, a lievi risalti nelle doppie campate estreme, il (1913), pp. 41 s.; n. s., V (1919), p. 384; G. Mariotti, Ascoli Piceno ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] il D. e Niccolò lavorarono al baldacchino commissionato da Filippo Doria per la cappella di S. Giovanni Battista nel duomo.
Secondo ilil Cristo seduto, la Temperanza sulladestra e il pannello inferiore sono stati assegnati al D. (per illungoV, ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] sostentamento, se non l’aiuto di Filippo Neri. Entrato in contatto con Marcello Giulio III premiò le sue lunghe fatiche nella difesa della Vil 12 marzo 1567, vi giunse il 13 maggio, avendo incaricato il nipote Marcello del governo della diocesi. Il ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] la corte a Montefiascone, durante illungo soggiorno di quest'ultima in 1199 lo troviamo alla corte di Filippo di Svevia. Si può presumere che p. 2; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V. Die Regesten desKaiserreiches unter Philipp, Otto IV., Friedrich II ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] lungo in Veneto), Simonetta fece parte dell’agguerrita e sapiente segreteria che dalla Marca seguì il condottiero in Lombardia nel 1447, dopo la morte di Filippo , in Milano città delle culture, a cura di M.V. Calvi - E. Perassi, Roma 2015, pp. 175 ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] acque sarde, attaccò Cagliari, compì scorrerie lungo le coste dell'isola e fece poi dei Cent'anni, il re di Francia Filippo VI cercò di accrescere Iacopo da Varagine dal 1297 al 1332, a cura di V. Promis, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...