L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] arcipelago giapponese durante tutto illungo periodo neolitico Jomon (ca di Ozono (Prefettura di Osaka) riferibili al tardo V sec. d.C.: in un insediamento, cinto da della corea e del giappone
di Filippo Salviati
Cina
La graduale evoluzione della ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] così a compimento illungo processo di aggregazione R. Ciarla, Xi'an, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 1086-89; The Area B of N. 2 Building Terracotta Figures, Xi'an 1994.
Longshouyuan
di Filippo Salviati
Località nei pressi di Xi'an (Prov ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] a urne cinerarie (v. anche vol. ii, fig. 563).
Il tempio. - Il tempio etrusco conservò a lungo la struttura in 24 a Firenze (a cura di T. Coke e con le annotazioni di Filippo Buonarroti). Nel 1726 si costituì l'Accademia Etrusca di Cortona e si può ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] V da un accordo segreto tra quest’ultimo e Antioco III. Al controllo di Filippo sulle Cicladi si deve forse la ricostruzione del tempio del santuario di Poseidone a Tino alla fine del III sec. a.C.
Il si estendono per 2 km lungo le due valli dei ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] delle due edicole laterali più alte nel pannello dei SS. Filippo, Therinos e Cirillo a S. Giorgio di Salonicco. L' lo abbiamo veduto precedentemente formarsi lungoil cammino dell'arte della tarda antichità (v. anche nuovo testamento; paleocristiana ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] il predominio sulla valle del Meandro, conclusosi dieci anni dopo a svantaggio di M., con l'intervento arbitrale di Rodi. FilippoV vanno situati l'uno nell'insenatura a S-O dell'Athenaion lungo cui si estendeva la città arcaica, l'altro nella lieve ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] , era posto in corrispondenza della strada che correva lungoil lato occidentale dell’Agorà. Nel corso degli scavi furono scena politica, verso la fine del III sec. a.C. FilippoV di Macedonia invase due volte l’Attica; quando fu costretto a ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] (Tellō, v.) il dinasta arameo ellenizzato Adad-nadinakhe istalla il suo p., Filippo l'Arabo a Philippopolis in Siria.
Attraverso anticipazioni avvenute durante il caccia presso il fiume Wei, con una sala frontale (la Sala dello Stato) lunga 500 "passi ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] nuca scende un'appendice lunga quanto il corpo. Talvolta il volto del dio è di Filippo l'Arabo, che celebrò il millesimo anniversario della fondazione di Roma e così associò il Enn., I, 6; III, 8; IV, 3; V, i; V, 8; VI, 9; Iamblichus, De Myster. E ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] pp. 33-39; R. Ciarla, s.v. Xi'an, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 1086-1089; The Ruined via degli spiriti", illungo viale di accesso alla Beijing 2002.
Xiaguang, palazzo di
di Filippo Salviati
Complesso palaziale, probabile residenza estiva ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...