ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] Filippo a Gubbio. Un'altra figlia, Anna Angelica, gli fu di aiuto in molte opere, e in seguito si dedicò alla miniatura.
Queste notizie verrebbero contraddette dalla data di nascita dell'A., 1624, riportata dal Baldinucci (v. bibl.), il a lungo a ...
Leggi Tutto
BATAILLE, Nicolas
F. Joubert
Arazziere attivo a Parigi nella seconda metà del sec. 14°, divenne celebre come imprenditore di notevoli serie di arazzi, tra cui l'Apocalisse di Angers (Angers, Château, [...] ; v. Bondol, Jean de).A lungo considerato il suo principale cliente, come risulta dai pagamenti registrati per arazzi e tappeti (1377-1379). Fornitore anche del duca di Orléans - oltre che suo varlet de chambre (1396) - e del duca di Borgogna Filippo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] (murato o di rocce naturali) lungoil quale sono appoggiati o seduti dei alterata. Calato l’esercito di Carlo V, responsabile dell’atroce Sacco di Roma Giovanni, nella dimensione minima della Medaglia di Filippo de’ Medici.
Michelangelo finì l’opera ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] colsero l’occasione di combattere Carlo V mentre era impegnato nelle lotte contro la sue autonomie, contro il centralismo di Filippo II. Esso fu Scozia: la storia del calvinismo si intrecciò a lunghe lotte politiche, di cui i momenti salienti sono ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il vivo fiume che le scorreva accanto, legata alla illirica (come provano anche i viaggi della sua caratteristica situla (v.), studiati dal Ghirardini) venne a trovarsi avvolta dalla celtica, che domina la Lombardia e l'Emilia, rispunta lungoFilippo ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] anche con una certa giurisdizione civile. Il Parlamento Lungo lo abolì nel 1641. Nel grande popolarità acquistata da Enrico V con le sue vittorie francesi omicidio fuggì all'estero e fu consegnato da Filippo re di Castiglia con la promessa che egli ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] il braccio di Pietro e il volto di Filippo). Dovrebbero essere un poco più tardi, verso il 2000, I, p. 297, nota 23; V. Arrighi e A. Bellinazzi, scheda n. molti i segnali dell’autorità letteraria a lungo esercitata dal Bellincioni su Leonardo.
57 « ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di Plutone fu distrutto da Filippo. È attestato da iscrizioni il culto di Iside e di 565-578), Leone III (717-741), Costantino V (741-775); l'angolo N fu ampliato da del Palazzo di Tekfur Sarayi.
Le mura lungo la costa del Corno d'Oro furono costruite ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di ‘pittura d’interno’ di Filippo, il rovescio della profetica tavola Contini Bonacossi era già stato a Roma per Niccolò V. La seconda andata a Roma fu nel contratto, che accordava al pittore un tempo assai lungo – e poiché fu pagato a più riprese nel ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] lungo cm 175 (Limburg an der Lahn, Staurothek Domschatz und Diözesanmus.); il stile plantageneto', 'stile Filippo Augusto', 'stile 1980, pp. 87-151; Les Fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981; D. Gaborit-Chopin, ivi, pp. 225-226 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...