LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] lungoilil 'giardino zoologico'. Le testimonianze scritte celebrano la magnificenza delle opere promosse da Federico Barbarossa, Enrico II Plantageneto, Filippo Fortunato, Il castello di Lagopesole, in Notizie storiche della Valle di Vitalba, V, Trani ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] i grandi Giganti di armi splendenti" (Teogonia, v. 185). Per avere maggiori ragguagli ci si deve dei contemporanei - Filippo II di Macedonia, il padre di Alessandro ma viene rincorso dall'omone che si cala lungo lo stelo nato dal fagiolo fatato. Jack, ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] Corona sotto Filippo II Augusto -Riquier, abbazia costruita tra il 790 e il 799 dall'abate Angilberto I un edificio di tipo basilicale, lungo m 70 ca. e dotato di Paris 1993-1994), Paris 1993; F. Blary, V. Durey-Blary, Un pavement de céramique du ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] civili e commerciali in vicinanza di porti, agorài, mercati. Lungoil corso del III sec. la s. tradizionale trova modo quarto del V sec. a. C. La s. dell'agorà di Calauria, della fine del IV sec. a. C.; la S. di Filippo a Megalopoli; il portico di ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] Il personaggio è a capo scoperto e indossa abiti vescovili: lo stichárion, ovvero una tunica a maniche lunghe, il J. Myslivec, Život Sv. Mikulaše v Byzantském umĕní [La vita di N. 13°; il secondo, coevo, nel campanile della chiesa dei Ss. Filippo e ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] recentemente sono stati messi in luce una necropoli del V-IV sec. a. C. e resti di Katagòghion, sette sono datate verso il 330 a. C., una è di Filippo II (359-342), cinque con blocchi di calcare sagomati e da un corridoio lungo m 5,81, largo m 1,44 e ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] il C. ebbe da giovane familiarità con Filippo Neri (compare infatti tra i testimoni del primo processo di canonizzazione) e rimase a lungo 1642, pp. 364-67, 379; J. N. Erythraeus [G. V. de Rossi], Pinacotheca imaginum ill. virorum, CoIoniae 1646; Fr. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] l’artista mostra un volto lungo e ossuto cinto da una morto (Londra, collezione privata; ripr. ibid., tav. V), tavola firmata e datata 1596, la «tavola d’ esequie in effigie di Filippo II con il monocromo raffigurante Filippo II esamina i progetti ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] Peraltro continuò e perfezionò la sua preparazione con un lungo viaggio di studio di quasi dieci anni attraverso i e tra gli altri di suo genero, il pittore e decoratore Filippo Comerio (cfr. voce in questo Dizionario;v. anche Minghetti, 1939, pp. 59 ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] mappatura dei confini col Bolognese lungoil Panaro, nel 1444, quindi per Raffaello, già nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo (G. Tiraboschi, Biblioteca e ricerche, Modena 1988, ad Indicem; V. Gheroldi, in Il tempo di Nicolò III, Modena 1988, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...