AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] cortili interni pure quadrati, ornati da portico a terreno e da loggiato aperto al primo piano. Il nucleo centrale, rettangolare per illungo, avrebbe dovuto essere costituito da due cortili di pianta e forme analoghe agli altri, dominati però ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] . da Roma dopo la morte di Sisto V.
Il ponte Felice sul Tevere in prossimità di rocca Dal 1600 al 1602, per volere del re Filippo II e del viceré conte di Castro, fu ridefinizione progettuale e testimonianza di un lungo periodo di abbandono e di una ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] accostare un altro raffigurante S. Filippo Neri che contempla l'eucarestia 150-51, figg. 61, 62). Illungo soggiorno del D. a Verona influì Modena 1870, ad Indicem (anche per Antonio Maria); A. v. Bartsch, Le Peintre graveur, XIX, Leipzig 1870, pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] questo pur lungo elenco si devono aggiungere varie altre opere in raccolte italiane e straniere (v. elenco, inedito d'artisti..., I, Firenze 1839, pp. 268-270; Vita di Filippo Strozzi il Vecchio scritta da Lorenzo suo figlio, a cura di G. Bini e P ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] il D. e Niccolò lavorarono al baldacchino commissionato da Filippo Doria per la cappella di S. Giovanni Battista nel duomo.
Secondo ilil Cristo seduto, la Temperanza sulladestra e il pannello inferiore sono stati assegnati al D. (per illungoV, ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] il quadro con il Bambino Gesù adorato dai ss. Antonio da Padova, Antonio Abate, Filippoillungo soggiorno del padre a Roma. Lo stesso autore cita il , pp. 12 s. (per Maria); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p.401; Encicl. Ital., VIII, p. 421. ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] ecclesiastico e il titolo di abate. Viaggiò molto a Roma, Napoli, Firenze, Parigi, dove visse a lungo, divenendo amico s.; P. Mometto, La vita in villa, in Storia della cultura veneta, V, Il Settecento, 1, Vicenza 1985, pp. 608, 611, 620, 626; K. ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] ).
Allo stato attuale delle ricerche, le uniche tracce di un così lungo periodo sono una lettera del 1687 di Margherita d'Este, duchessa vedova di Padova.
Nel 1701, grazie all'indulto di FilippoV, il G. rientrò a Messina. Ormai vecchio e del tutto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] culturali, dovuta alle lunghe e frequenti assenze, stimolò il suo eclettismo e imprese del suo padre adottivo e suocero, Filippo Maria Visconti, duca di Milano.
Durante gli figure di rilievo per Niccolò V. Il punto è importante perché la conoscenza ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] ).
Durante illungo soggiorno viennese Settecento…, 1980, pp. 250 s.). Filippo svolse attività di architetto e scenografo in Teatros regios do seculo XVIII…, in Boletim do Museu nacional de arte antiga, V (1969), 3-4, p. 34; G. Cuppini - A.M. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...