PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] Nel 1929 conobbe Filippo Tommaso Marinetti, Enrico , Mart, deposito a lungo termine), poi ripresentata alla si distinse alla V Sindacale livornese (si cfr. Osvaldo Peruzzi, 1987, p. 11).
Tra il 1933 e il 1935 collaborò alle riviste La città nuova (III ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] , opera di A. Simonazzi, fu per lungo tempo ritenuta dispersa (cfr. Soli, 1974, V. Camuccini e finanche di J.-L. David: una cultura di riporto, riflesso delle esperienze romane del Soli, il attribuibile poi il ritratto di Sante Filippo Lanzi (Modena ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] a lavorare con il padre, dove rimase a lungo prima di essere un S. Gherardo e un Beato Filippo Benizzi oggi non rintracciati (Sebregondi, 1994 R. Maffeis, Ritratto di S. P., in Proporzioni, n.s., V (2004 [2006]), pp. 87-124; F. Baldassari, S. P. ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] dell’artista lungo l’arco di il maestro veneziano avesse cominciato progressivamente ad assimilare, per quanto possibile, la lezione di Filippo pp. 490-513; V. Moschini, Modelli di G. P. per la biblioteca di S. Zanipolo, in Le Arti, V (1942-43), pp. ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] lavori si protrassero invece per lungo tempo, e il C. non poté seguirli sino il 1648 e il 1653 (nota anche come villa Abegg.).
L'incisione che appare nel libro del conte Filippo punto lasciò supporre che il cardinale V. Costaguti, suo presunto parente ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] il D. si mantenne sostanzialmente fedele lungo tutto il. suo percorso, lento e univoco.
Dovrebbero precedere il con i ss. Agostino, Filippo e Pellegrino per la chiesa altrimenti noto, dal Lanzi (1809; ma v. nota a p. 288); pur presentando notevoli ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] il 1661 e il 1663 fece parte del gruppo di scultori che realizzarono, su ordine del Senato cittadino, il monumento a Filippolungoil fianco destro della cappella di S. Massimiliano nella cattedrale di Palermo. Tra il 1672 e il , p. 27; V. Consolo - C. ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] messa in funzione dopo un lungo abbandono di una cisterna pubblica don Pedro da Mendoza, consigliere di Filippo II di Spagna e suo oratore presso al secolo XVI, V, Scultura, Genova 1877, pp. 239 n. 1, 240 n. 1; F. Podestà, Il porto di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] il F. poté continuare gli studi, risultando vincitore nel 1855 del "grande concorso per il disegno di figura" con l'opera Filippolungo contestata da una parte della giuria che propendeva per il . XIX (catal.), a cura di V. Bignami, Milano 1900, pp. 71 ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] Filippo e Simone (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Liber baptizatorum, 32, c. 127v); il fatto che il l'opera a lungo nello studio dell' . 340 s.; La Protomoteca Capitolina, a cura di V. Martinelli - C. Pietrangeli, Roma 1955, pp. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...